Next: Slide n. 72: nelle
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 70: utilizzo
Le reazioni di ossidoriduzione (o reazioni redox).
- Sono reazioni in cui si ha un formale o effettivo trasferimento
di elettroni tra specie chimiche
- Un esempio tipico e' la formazione del cloruro di sodio a
partire dagli elementi:
Il cloruro di sodio e' un composto ionico: quando un atomo di sodio e
uno di cloro si legano per formare
, l'atomo di sodio perde un
elettrone diventando ione
; l'elettrone perduto dall'atomo
di sodio viene acquistato dall'atomo di cloro, che diventa pertanto
l'anione
- Nella reazione:
il prodotto non e' un composto ionico e quindi non si e' avuto un
trasferimento effettivo di elettroni; tuttavia l'atomo di ossigeno
tende ad attrarre verso il proprio nucleo l'elettrone di ciascuno dei
due atomi di idrogeno (cioe', l'atomo di ossigeno e' piu'
elettronegativo dell'atomo di idrogeno): quindi, la formazione del
prodotto comporta una formale perdita di elettroni da parte degli
atomi di idrogeno e un corrispondente acquisto formale di elettroni da
parte dell'atomo di ossigeno
Next: Slide n. 72: nelle
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 70: utilizzo