Next: Slide n. 57: molarita'
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 55: il
Stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa
- La stechiometria di una reazione si basa sui
rapporti tra i numeri di moli dei partecipanti (reagenti e
prodotti).
- Quando una reazione avviene in soluzione (acquosa o no), i
reagenti e i prodotti sono uniformemente distribuiti nel volume da essa
occupato: cio' che si puo' misurare, in questo caso, e' una quantita' di
soluzione (massa o volume).
- Si pone percio' il problema di conoscere la quantita' di soluto
(generalmente espressa come numero di moli, massa ...) corrispondente ad
una certa quantita' di soluzione (generalmente espressa come massa,
volume ...). Ad esempio: abbiamo preparato una soluzione di
:
quanti
di questa soluzione dobbiamo prelevare affinche' essi
contengano un certo numero di moli (o un certo numero di grammi) di
?
- Per poter conoscere la quantita' di un componente corrispondente
ad una data quantita' di soluzione dobbiamo introdurre il concetto di
concentrazione:
La concentrazione di un soluto in una soluzione e' definita come la
quantita' di soluto corrispondente ad una quantita' unitaria di
soluzione o solvente
- La concentrazione si calcola percio' nel modo seguente:
- La conoscenza della concentrazione di un soluto in una soluzione
consente di risalire dalla quantita' di soluzione alla quantita' di
soluto:
Next: Slide n. 57: molarita'
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 55: il