Next: Slide n. 438: la
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 436: figura
- Durante il funzionamento di una pila o un processo di
elettrolisi la circolazione di una corrente elettrica e' associata al
progredire di una reazione chimica.Ha dunque interesse conoscere
quantitativamente la relazione fra corrente passata e quantita' di
specie chimiche consumate o prodotte
- L'intensita' di corrente elettrica e' definita come la quantita'
di carica che attraversa una qualsiasi sezione di un circuito
elettrico nell'unita' di tempo. Quindi, se nell'intervallo di tempo
una sezione del circuito e' attraversata da una carica
,
l'intensita' di corrente e' data da:
Se l'intensita' di corrente e' costante, l'espressione si puo'
scrivere in forma finita:
L'unita' di misura dell'intensita' di corrente nel sistema
internazionale e' l'Ampere,
. L'unita' di misura della carica
elettrica nel sistema SI e' derivata da quella dell'intensita' di
corrente e si chiama Coulomb,
. Dalla:
si vede che
e' la carica che attraversa in
una
qualsiasi sezione di un circuito in cui circoli una corrente costante
di
.
- La legge di conservazione della carica elettrica afferma che in
un circuito elettrico in cui circoli una corrente, ogni sezione del
circuito e' attraversata dalla stessa quantita' di carica nello stesso
intervallo di tempo. Questo concetto e' perfettamente simile a quello
secondo cui, nello stesso intervallo di tempo, la quantita' di acqua
che vediamo scorrere in due qualsiasi punti di un fiume e' la stessa
(supponendo che non ci siano intercettazioni fra i due punti in
questione).
Next: Slide n. 438: la
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 436: figura