Next: Slide n. 405: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 403: potenziale
- La misura di un singolo potenziale elettrodico non e'
possibile. Per convincersene in modo qualitativo, immaginiamo di voler
misurare il potenziale elettrodico di una semicella
con
un voltmetro.
- Un voltmetro e' uno strumento per la misura di differenze di
potenziale: e' costituito da due puntali metallici contrassegnati
generalmente con i simboli
e
, collegati allo strumento
vero e proprio con dei fili conduttori. Ponendo in contatto i puntali
con due punti di un circuito elettrico, lo strumento fornisce la
differenza di potenziale fra i due punti. Tale differenza e' letta
dallo strumento come:
Quindi, scambiando i due puntali, si ottiene lo stesso valore della
differenza di potenziale, ma cambiato di segno.
- Per misurare il potenziale elettrodico della semicella
, si dovrebbe porre in contatto il puntale
del
voltmetro con il filo di
e il puntale
con la
soluzione.
- Ma, quando si immerge il puntale
del voltmetro nella
soluzione, si realizza inevitabilmente una seconda semicella, in cui
la parte metallica e' il puntale del voltmetro e la soluzione e' la
stessa della semicella
.
- Ne segue che il voltmetro non misurera' il potenziale
elettrodico della semicella
, ma quello della
cella elettrochimica costituita dall'accoppiamento della
semicella
con la semicella ottenuta all'atto
dell'immersione del puntale
del voltmetro nella soluzione.
Next: Slide n. 405: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 403: potenziale