Next: Slide n. 366: effetto
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 364: segue
- Si e' gia' visto che la solubilita' di un sale poco solubile e'
definita come la massima quantita' del sale che si puo' sciogliere in
una data quantita' di solvente. Cio' equivale a dire che la solubilita'
coincide con la concentrazione di sale sciolto in una sua soluzione
satura.
- Siccome in una soluzione satura vale la legge dell'azione di massa,
la solubilita' puo' essere facilmente calcolata se il prodotto di
solubilita' e' noto: infatti le concentrazioni ioniche sono in relazione
con la concentrazione di sale disciolto tramite la stechiometria della
reazione di dissoluzione.
Esempio.
Sapendo che per
si ha
,
calcolare la solubilita' di
.
- Naturalmente, anche l'inverso e' vero: cioe', dalla misura
sperimentale della solubilita' si puo' ricavare il prodotto di
solubilita'.
Esempio.
Sapendo che in una soluzione satura di
si ha
, calcolare
per
.
Next: Slide n. 366: effetto
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 364: segue