Next: Slide n. 335: esempio
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 333: come
- Analogamente, per preparare una soluzione tampone a
basico
(
), si
dovra' scegliere una coppia coniugata costituita da una base debole che
abbia un
piu' vicino possibile al valore di
che si vuole
realizzare; il valore esatto di
viene poi ottenuto utilizzando
la base debole e il suo acido coniugato nel rapporto opportuno. Ad
esempio, se vogliamo preparare una soluzione tampone a
, cioe'
, possiamo usare ammoniaca (
) e cloruro d'ammonio
in un rapporto determinato da:
- Spesso, la base coniugata dell'acido debole necessaria per la
soluzione tampone viene ottenuta ``salificando'' una quantita' opportuna
dell'acido debole con una base forte. Ad esempio, per preparare un
tampone
, si puo' partire da una soluzione
contenente una concentrazione
di acido acetico
e trattare la soluzione con una base forte (ad esempio
) in
concentrazione opportuna.
si dissocia completamente generando
una quantita' stechiometrica di ioni ossidrile, che reagiscono con
l'acido acetico secondo:
- Come si e' visto, la costante di equilibrio di questa reazione
e' molto grande (
) e quindi la reazione
si puo' considerare completa. Nel progettare la soluzione tampone,
allora, bastera' aggiungere alla soluzione dell'acido debole la
quantita' di base forte necessaria a determinare il rapporto richiesto
tra la concentrazione di acido debole e quella della corrispondente
base coniugata
Next: Slide n. 335: esempio
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 333: come