Next: Slide n. 329: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 327: il
- Supponiamo ora di aggiungere alla soluzione tampone una piccola
quantita' di base forte. In questo caso, si formera' una
concentrazione stechiometrica di ioni ossidrile. Questi andranno a
reagire con gli ioni idronio in soluzione per formare acqua:
La costante di equilibrio per questa reazione e' l'inverso di
,
cioe'
.
- Il consumo di ioni idronio (dovuto alla base forte) produrra' a
sua volta uno spostamento dell'equilibrio di ionizzazione dell'acido
debole verso destra, per il principio di Le Chatelier:
- L'effetto globale e' dato dalla somma delle due reazioni su
scritte:
Si vede che, anche se
e' piccola, la costante di equilibrio
per la reazione globale e' molto grande a causa di
al
denominatore. Cio' significa che la reazione si puo' considerare
completa e quindi tutti gli ioni ossidrile prodotti dall'aggiunta
della base forte vengono consumati. Di conseguenza, si avra' anche in
questo caso una variazione di
molto piccola.
- Di nuovo, va osservato che e' essenziale una concentrazione
apprezzabile di acido debole, in modo che esso non diventi il reagente
limitante per la reazione di consumo degli ioni ossidrile.
Next: Slide n. 329: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 327: il