Next: Slide n. 238: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 236: cinetica;
- Indicando con
il numero di moli di eventi reattivi e con
il volume del recipiente dove avviene la reazione,
l'applicazione della definizione data prima per la velocita' di
reazione fornisce:
- Tuttavia, cio' che si puo' misurare agevolmente e' la
concentrazione dei reagenti o dei prodotti di una reazione. Per questo
motivo la velocita' di reazione viene comunemente espressa in termini
delle concentrazioni dei reagenti o prodotti. A questo scopo, basta
esprimere
in funzione del numero di moli dei partecipanti alla
reazione basandosi sulla sua stechiometria. Per l'esempio fatto in
precedenza, indicando con
,
,
ed
il
numero di moli di
,
,
e
, rispettivamente, si ha:
- Da notare che, se vogliamo che sia sempre
, la velocita'
di scomparsa dei reagenti (
e
nell'esempio) va presa con
segno negativo. Infatti la concentrazione dei reagenti diminuisce
all'aumentare del tempo e quindi, ad esempio:
per cui:
come deve essere
Next: Slide n. 238: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 236: cinetica;