Next: Slide n. 219: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 217: Diagrammi
- Immaginiamo ora di portare la temperatura del termostato al
valore del punto triplo (
): sul fondo del cilindro si trovera'
dell'acqua liquida e del ghiaccio, mentre il resto del recipiente
sara' occupato da acqua gassosa alla pressione
.
- Se in tali condizioni aumentiamo di poco la pressione sul
pistone, il volume a disposizione dell'acqua gassosa diminuira'
facendo aumentare la pressione dell'acqua gassosa fino al valore della
pressione esterna. Se non succedesse nient'altro, il sistema
avrebbe raggiunto un nuovo equilibrio. Tuttavia, abbiamo visto prima
che un aumento di pressione della fase gassosa provoca un aumento
della velocita' di condensazione: ne segue che la pressione dell'acqua
gassosa all'interno del cilindro non resta al valore aumentato, ma
tendera' a diminuire poiche' si avra' un passaggio netto di acqua dalla
fase gassosa a quelle condensate (liquida e solida)
- Siccome la pressione esterna rimane sempre costante al valore di
poco superiore a
, si conclude che tutta l'acqua gassosa
condensera'. A questo punto la pressione esterna sara' bilanciata
dalla pressione esercitata dalle fasi condensate (liquida e solida) e
tutta l'acqua gassosa sara' scomparsa
- Se ora aumentiamo ancora la pressione, osserveremo che tutto il
ghiaccio si sciogliera' e rimarra' solo acqua liquida. Per far
ricomparire ghiaccio in equilibrio con acqua liquida a questa
pressione maggiore dobbiamo diminuire la temperatura rispetto a
.
- Continuiamo ad aumentare la pressione e, per ogni valore di
, determiniamo il corrispondente valore di temperatura per cui
acqua liquida e ghiaccio coesistono in equilibrio (acqua gassosa non
ce n'e' piu' perche' il pistone e' ormai arrivato a contatto delle
fasi condensate!): in questo modo possiamo tracciare sul diagramma
un terzo ramo di curva che parte dal punto triplo
e che rappresenta il luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra acqua
liquida e acqua solida (figura)
Next: Slide n. 219: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 217: Diagrammi