Next: Slide n. 190: applicazioni
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 188: i
- Le quattro grandezze che descrivono completamente un gas
(temperatura, pressione, volume e numero di moli) non sono
indipendenti, ma esiste una relazione che le lega. Tale relazione
prende il nome di equazione di stato. Ne segue che, come
abbiamo detto in precedenza, per descrivere lo stato termodinamico di
una gas e' sufficiente specificare tre sole di esse.
- Si trova sperimentalmente che tutti i gas sono descritti dalla
medesima equazione di stato, quando la pressione sia sufficientemente bassa.
- Si utilizza pertanto tale relazione per definire un modello di
gas, che viene detto gas ideale. L'equazione di stato che definisce
un gas ideale e':
- Nell'equazione del gas ideale,
e' la pressione,
e'
il volume,
e' il numero di moli e
e' la temperatura
assoluta.
e' una costante detta ``costante universale dei
gas''. Il suo valore numerico dipende dalle unita' di misura con cui
si esprimono le altre grandezze:
- Il gas ideale non esiste, ma e' un concetto utilissimo,
perche' tutti i gas tendono a comportarsi in modo ideale in un
intervallo abbastanza ampio di pressione.
- Per un gas ideale in condizioni di equilibrio, una qualsiasi
delle quattro grandezze caratteristiche puo' essere ricavata
dall'equazione di stato, note le altre tre.
- La legge del gas ideale vale per ogni stato di equilibrio, per
cui se un gas ideale compie una trasformazione fra due stati di
equilibrio, i valori delle grandezze caratteristiche nei due stati di
equilibrio sono correlati:
Next: Slide n. 190: applicazioni
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 188: i