Next: Slide n. 177: definizioni
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 175: il
La teoria MO e' anche utile per lo studio dell'interazione della
radiazione elettromagnetica con le sostanze.
- In analogia con quanto detto per le configurazioni elettroniche
degli atomi, il riempimento degli orbitali ad energia crescente fino
all'impiego di tutti gli elettroni di valenza determina quello che viene
detto lo stato fondamentale della molecola.
- In generale, rimangono altri orbitali molecolari non occupati ad
energia piu' elevata: la promozione di elettroni in questi orbitali
risulta in un cosiddetto stato eccitato.
- Per la creazione di uno stato molecolare eccitato, un elettrone
deve compiere una transizione dall'orbitale molecolare occupato
nello stato fondamentale ad un orbitale molecolare libero a piu' alta
energia.
- L'energia necessaria per tale transizione puo' venire ceduta
all'elettrone da una radiazione elettromagnetica di opportuna
frequenza. Se la differenza in energia fra lo stato eccitato e quello
fondamentale e'
, allora la frequenza della radiazione
elettromagnetica necessaria si ricava dalla relazione di Plank:
L'energia acquistata dall'elettrone in un urto con un fotone consente al
primo di ``saltare'' ad uno dei livelli energetici eccitati.
- Se si illumina un campione di sostanza con una radiazione
monocromatica (cioe' costituita da una sola frequenza) e si riporta in
grafico la frazione di radiazione assorbita in funzione della frequenza,
si ottiene un andamento che presentera' dei picchi in corrispondenza a
quelle frequenze che soddisfano le condizioni per una transizione
elettronica. Tale diagramma viene detto spettro di
assorbimento.
- Gli spettri di assorbimento sono estremamente utili per l'indagine
dei livelli energetici (orbitali molecolari) accessibili agli elettroni
in una molecola
Next: Slide n. 177: definizioni
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 175: il