Tralasciando gli elettroni , si avranno orbitali molecolari dalla
combinazione degli orbitali atomici
e
.
La combinazione degli orbitali produrra' due orbitali molecolari
di tipo
, uno a carattere legante e uno a carattere
antilegante.
Nella combinazione degli orbitali bisogna distinguere gli
orbitali atomici di simmetria
da quelli di simmetria
:
ci sono due orbitali
di simmetria
, uno su ciascun
atomo, orientati lungo l'asse internucleare. Essi danno origine a due
orbitali molecolari
e
. Ci sono
inoltre quattro orbitali
di simmetria
, due per atomo,
orientati perpendicolarmente fra di loro e all'asse internucleare: dalla
loro combinazione si ottengono
orbitali molecolari: due orbitali
molecolari leganti
e due orbitali molecolari antileganti
.
La sequenza di orbitali molecolari che si ottiene dovrebbe essere, in
ordine di energia crescente:
.
Tuttavia, la differenza di energia fra gli orbitali e quelli
disposti lungo l'asse di legame (e quindi aventi la simmetria
opportuna per combinarsi con gli orbitali
) e' tale da consentire
la loro combinazione; questo complica lo schema visto: i calcoli
mostrano che per gli elementi piu' leggeri fino all'azoto (compreso) la
sequenza energetica degli orbitali molecolari viene alterata leggermente