Next: Slide n. 143: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 141: la
Il principio della massima sovrapposizione.
- Visto che cio' che tiene uniti due atomi e' la densita' elettronica che
si viene a formare fra essi in seguito alla sovrapposizione di
orbitali atomici, e' naturale pensare che la forza di un legame sara'
tanto maggiore quanto maggiore e' la sovrapposizione fra i due orbitali
- In generale solo alcune coppie di orbitali atomici possono
sovrapporsi in modo efficace
- Gli orbitali di tipo
hanno simmetria sferica e quindi la
sovrapposizione fra due orbitali di tipo
non presenta vincoli
direzionali. Es. la molecola di
- Un orbitale
e un orbitale
possono sovrapporsi in
modo efficace solo quando l'orbitale
giace lungo l'asse che
contiene i due lobi dell'orbitale
- La sovrapposizione fra due orbitali di tipo
puo' avvenire in modo
efficace se i due orbitali sono disposti lungo lo stesso asse.
- In tutti i casi appena visti (
,
ed
lungo lo
stesso asse), la densita' elettronica e' concentrata lungo l'asse di
legame e presenta simmetria cilindrica: si parla in questo caso di
legame
- Due orbitali
possono sovrapporsi efficacemente anche in un altro
modo, consistente nella sovrapposizione ``laterale'' dei rispettivi
lobi. In tal modo, si ha un aumento di densita' elettronica sopra e
sotto un piano contenente i due nuclei e perpendicolare all'asse degli
orbitali
che si sono sovrapposti, mentre su tale piano la densita'
elettronica e' nulla. Si parla in questo caso di legame
e il
piano sul quale la densita' elettronica e' nulla viene detto
piano nodale
- Un legame di tipo
si puo' ottenere anche per
sovrapposizione di un orbitale
con un orbitale
,
opportunamente orientato
Next: Slide n. 143: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 141: la