Next: Slide n. 131: l'ordine
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 129: eccezioni
La scrittura delle formule di Lewis puo' essere ``automatizzata'' con la
seguente procedura:
- Per prevedere la disposizione degli atomi:
e' sempre terminale ed e' legato a un solo altro atomo
- l'atomo centrale di una molecola o di uno ione e' sempre quello a piu'
bassa affinita' elettronica
- Calcolare il numero totale di elettroni di valenza, sommando gli
elettroni di valenza di tutti gli atomi costituenti la molecola; nel
caso di ioni, il calcolo deve tenere conto della carica netta
- Cominciare ad utilizzare le coppie di elettroni di valenza per connettere
con un legame
ciascun atomo terminale con l'atomo centrale
- Continuare a disporre le coppie di elettroni ancora disponibili
intorno ad ogni atomo terminale (eccetto che ad
) in numero tale da
soddisfare la regola dell'ottetto
- Se dopo l'operazione del punto precedente rimangono ancora elettroni
disponibili, disporli attorno all'atomo centrale, tenendo presente che
se questo appartiene al terzo periodo o maggiore, puo' essere
circondato da piu' di 4 coppie elettroniche (valenza espansa)
- Se a questo punto l'atomo centrale non risulta circondato da almeno 4
coppie elettroniche, trasformare uno o piu' doppietti isolati degli
atomi terminali in corrispondenti coppie di legame
. A questo
proposito va osservato quanto segue:
- generalmente, legami
vengono formati da elementi dell'insieme
{
,
,
,
,
}
- quando per la formazione dei legami
esistono piu' possibilita'
fra loro equivalenti, la molecola deve essere descritta da tutte le
corrispondenti forme di risonanza
Next: Slide n. 131: l'ordine
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 129: eccezioni