La costante di instabilita' a della reazione:
e' di .
Trovare la concentrazione di che deve avere una soluzione
di
affinche' la concentrazione
di
non complessato sia uguale a
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Trovare l'innalzamento ebullioscopico e la pressione osmotica a
delle seguenti soluzioni:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Si abbia la seguente pila:
Il volume della soluzione di zinco e' di e quello della
soluzione tampone di
. Determinare il pH del tampone e la
forza elettromotrice della pila all'inizio e dopo il passaggio di
.
,
,
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Sostituendo dalla (1):
Si puo' assumere che gli ioni idrogeno ridotti al catodo provengano
solo da .
NOTA:
![]()
Sostituendo dalla (2):
Si consideri la seguente reazione:
la cui costante a
vale 26.0.
Trovare quanti grammi di Ag vengono attaccati dall'acido solfidrico
gassoso quando il metallo puro viene introdotto in un recipiente di un
litro pieno di alla pressione di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Il permanganato di potassio, in ambiente acido per acido solforico, ossida l'acqua ossigenata con formazione di solfato di manganese e sviluppo di ossigeno. Scrivere l'equazione di ossidoriduzione e stabilire:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
%