Scrivere in forma molecolare completa e bilanciare le seguenti reazioni di ossidoriduzione:
SVOLGIMENTO
Reazione non bilanciata:
Reazione non bilanciata:
Reazione non bilanciata:
Una soluzione contiene moli di
e
moli di
in
. Calcolare
quanti ml di
devono essere contenuti nei
della soluzione affinche' non precipiti il CuBr.
,
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Calcolare il pH di una soluzione preparata da di
e
di NaOH
. Calcolare
inoltre quanto varia il pH in seguito all'addizione a
\
della soluzione tampone di
di HCl
e
rispettivamente di
di
pura.
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Per il seguito serve:
NOTA:
![]()
Tenendo presente la (2):
Tenendo presenti le (1) e (2):
Il pH di una soluzione tampone e' indipendente dalla diluizione. Il
calcolo del pH dopo aggiunta dell'acqua e' infatti identico a
quello del pH iniziale, a meno di un fattore
\
che va a moltiplicare le concentrazioni iniziali
e
.
Si puo' vedere facilmente che tale fattore si semplifica nel
calcolo lasciando il risultato immutato.
Quindi:
Si abbia la seguente pila:
Calcolare:
,
,
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
Per trovare :
NOTA:
![]()
Ovviamente:
Per trovare :
L'abbassamento crioscopico di una soluzione ottenuta sciogliendo in
di 1,2-dibromoetano (
)
di una
sostanza organica composta da C al
, da H al
e
da N, e' di
. D'altra parte, l'abbassamento crioscopico
di una soluzione di
di un composto organico di peso
molecolare
, in
dello stesso solvente e' di
. Trovare la formula molecolare del composto incognito.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare il peso molecolare del composto incognito:
Per trovare :
%