next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di dicembre - a.a. 1994-1995 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1994-1995

tex2html_wrap_inline48286 Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1994-1995

Esercizio 1

Scrivere in forma molecolare completa e bilanciare le seguenti reazioni di ossidoriduzione:

  1. l'acido ossalico ( tex2html_wrap_inline49752 ) in ambiente acido per acido solforico riduce il solfato di cerio(IV) a solfato di cerio(III) e lo iodato di potassio a iodio molecolare. L'acido ossalico si ossida ad anidride carbonica
  2. in ambiente basico (NaOH) lo iodio riduce l'ipoclorito di sodio a cloruro e a sua volta si ossida a iodato
  3. il manganato di potassio in ambiente basico (KOH) disproporziona a permanganato di potassio e diossido di manganese

SVOLGIMENTO

(a)

Reazione non bilanciata:

displaymath16182

displaymath16184

(b)

Reazione non bilanciata:

displaymath16189

displaymath16191

(c)

Reazione non bilanciata:

displaymath16195

displaymath16197

Esercizio 2

Una soluzione contiene tex2html_wrap_inline49758 moli di tex2html_wrap_inline49760 e tex2html_wrap_inline49762 moli di tex2html_wrap_inline49764 in tex2html_wrap_inline48982 . Calcolare quanti ml di tex2html_wrap_inline48228 tex2html_wrap_inline49772 devono essere contenuti nei tex2html_wrap_inline48982 della soluzione affinche' non precipiti il CuBr.

tex2html_wrap_inline49778 , tex2html_wrap_inline49780 \

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline49782

Altri simboli:

tabular16223

displaymath16228

eqnarray16230

tex2html_wrap_inline49800

eqnarray16262

Esercizio 3

Calcolare il pH di una soluzione preparata da tex2html_wrap_inline49804 di tex2html_wrap_inline48222 tex2html_wrap_inline49808 e tex2html_wrap_inline49810 di NaOH tex2html_wrap_inline49814 . Calcolare inoltre quanto varia il pH in seguito all'addizione a tex2html_wrap_inline48982 \ della soluzione tampone di tex2html_wrap_inline49820 di HCl tex2html_wrap_inline49824 e rispettivamente di tex2html_wrap_inline48982 di tex2html_wrap_inline48150 pura.

tex2html_wrap_inline49830 \

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline49832

Altri simboli:

tabular16439

Calcolo del pH iniziale

tex2html_wrap_inline49880

displaymath16473

NOTA:

eqnarray16527

eqnarray16572

eqnarray16618

Per il seguito serve:

   eqnarray16835

Calcolo del pH dopo aggiunta di HCl

tex2html_wrap_inline49886

displaymath16914

NOTA:

eqnarray16961

Tenendo presente la (2):

eqnarray16991

Tenendo presenti le (1) e (2):

eqnarray17071

Calcolo del pH dopo diluizione

Il pH di una soluzione tampone e' indipendente dalla diluizione. Il calcolo del pH dopo aggiunta dell'acqua e' infatti identico a quello del pH iniziale, a meno di un fattore tex2html_wrap_inline49896 \ che va a moltiplicare le concentrazioni iniziali tex2html_wrap_inline49898 e tex2html_wrap_inline49900 . Si puo' vedere facilmente che tale fattore si semplifica nel calcolo lasciando il risultato immutato.

Quindi:

eqnarray17365

Esercizio 4

Si abbia la seguente pila:

displaymath17371

Calcolare:

  1. la forza elettromotrice iniziale
  2. la forza elettromotrice dopo il passaggio di tex2html_wrap_inline49902

tex2html_wrap_inline49904 , tex2html_wrap_inline49906 , tex2html_wrap_inline49908

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline49910

Altri simboli:

tabular17395

(a)

eqnarray17405

eqnarray17407

Per trovare tex2html_wrap_inline49938 :

displaymath17461

eqnarray17465

eqnarray17479

(b)

eqnarray17405

eqnarray17507

Per trovare tex2html_wrap_inline49940 :

tex2html_wrap_inline49942

displaymath17567

NOTA:

eqnarray17608

Ovviamente:

eqnarray17644

Per trovare tex2html_wrap_inline49950 :

eqnarray17710

eqnarray17730

Esercizio 5

L'abbassamento crioscopico di una soluzione ottenuta sciogliendo in tex2html_wrap_inline48062 di 1,2-dibromoetano ( tex2html_wrap_inline49964 ) tex2html_wrap_inline49966 di una sostanza organica composta da C al tex2html_wrap_inline49970 , da H al tex2html_wrap_inline49974 e da N, e' di tex2html_wrap_inline49978 . D'altra parte, l'abbassamento crioscopico di una soluzione di tex2html_wrap_inline49980 di un composto organico di peso molecolare tex2html_wrap_inline49982 , in tex2html_wrap_inline48982 dello stesso solvente e' di tex2html_wrap_inline49986 . Trovare la formula molecolare del composto incognito.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline49988

Altri simboli:

tabular17798

Per trovare il peso molecolare del composto incognito:

eqnarray17809

Per trovare tex2html_wrap_inline50030 :

eqnarray17819

eqnarray17828

tex2html_wrap_inline50032

eqnarray17840

tex2html_wrap_inline50034

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di dicembre - a.a. 1994-1995 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1994-1995