|
ANALITICA 3° (60517) |
|
|
|
|
|
|
PARTE 1: LA QUALITÀ DEL DATO ANALITICOPARTE 2: ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E CRMLA CHIMICA ANALITICA
COMPITI DEL CHIMICO ANALISTA
ESEMPI IMPORTANTIDEFINIZIONI IMPORTANTI DEL LINGUAGGIO ANALITICO
TECNICA ANALITICA (‘ANALYTICAL TECNIQUE’); METODO ANALITICO (‘ANALYTICAL METHOD’); PROCEDURA (‘PROCEDURE’); PROTOCOLLO (‘PROTOCOL’); MISURA O RISULTATO O DATO SPERIMENTALE (‘RESULT’)LA PROCEDURA ANALITICA TOTALE
RICHIAMI DI STATISTICA; DISTRIBUZIONE NORMALE, MEDIA DEVIAZIONE STANDARD
COEFFICIENTE DI VARIAZIONEPRESENTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI
CIFRE SIGNIFICATIVE
REGOLE DA SEGUIRE NEI CALCOLI
UNITA’ DI MISURAAFFIDABILITA’ DEL DATO ANALITICO
ERRORE ASSOLUTO; ERRORI SISTEMATICI; ERRORI CASUALI; VALORE VERO; ACCURATEZZA (‘ACCURACY’); PRECISIONE (‘PRECISION’); RIPRODUCIBILITÀ (‘REPRODUCIBILITY’); CONFRONTO FRA RIPETIBILITÀ E RIPRODUCIBILITÀ
INCERTEZZA (‘UNCERTAINTY OF MEASUREMENT); SENSIBILITÀ (S)
LINEARITA’ E CURVA DI CALIBRAZIONE (‘LINEARITY’ AND ‘CALIBRATION CURVE’)
RANGE, RANGE DINAMICO E RANGE DINAMICO LINEARE
A) CURVA DI CALIBRAZIONE
B) METODO DELL’AGGIUNTA SINGOLA
C) METODO DELL’AGGIUNTA MULTIPLA
LIMITE DI RILEVABILITÀ (‘LIMIT OF DETECTION’: LOD)
LOD: NORMATIVA IUPAC
METODI BASATI SULLA MISURA DELL’AREA O DELL’ALTEZZA
TARATURA; SELETTIVITÀ E SPECIFICITÀASSICURAZIONE DI QUALITA’
PROGRAMMA DI GARANZIA DI QUALITÀ
IL CONTROLLO DI QUALITÀ (‘QUALITY CONTROL’: QC)
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ (‘QUALITY ASSESSMENT’)
TECNICHE INTERNE (QUALITÀ INTERNA)
LE CARTE DI CONTROLLO DI QUALITA’
TECNICHE ESTERNE (QUALITÀ ESTERNA)MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI
RUOLO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO; USI DEI CRML’ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
LABORATORIO DI ANALISI
ATTIVITÀ ANALITICA SVOLTA DA UN LIBERO PROFESSIONISTA
PICCOLI LABORATORI
PARTE 3: L'ANALISI CHIMICA AMBIENTALEL’AMBIENTE (ENVIRONMENT)
COMPARTI AMBIENTALI
L'INQUINAMENTO (POLLUTION)
POLLUTION SOURCES (SORGENTI DI INQUINAMENTO)
TRASPORTO
CATEGORIE DI INQUINANTIL’ANALISI CHIMICA AMBIENTALE
ASPETTI FONDAMENTALI DEL CAMPIONAMENTO
PROCEDURE DI CUSTODIA
TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI
PROGETTAZIONE DEL CAMPIONAMENTO
BASI SISTEMATICHE DI UN QUALSIASI PROGRAMMA DI CAMPIONAMENTO
METODI PER LA DETERMINAZIONE DI METALLICRITERI PER LA SCELTA DEL METODO ANALITICO
DETERMINAZIONE ANALITICA DI IONI METALLICI
SPETTROMETRIA ATOMICA
FAAS (FLAME ATOMIC ABSORPTION SPECTROMETRY)
GFAAS (GRAPHITE FURNACE AAS)
ICP-AES (INDUCTIVELY COUPLED PLASMA ATOMIC EMISSION SPECTROSCOPY)
ICP-MS (CENNI)
PARTE 4: ESERCITAZIONI DI LABORATORIO(*)PARTE 5: ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE(*) Consegnare le relazioni di laboratorio una settimana prima della data dell'esame
- PROGETTAZIONE DEL CAMPIONAMENTO (PROGETTO TAP)
- PREPARAZIONE DEI CONTENITORI PER IL CAMPIONAMENTO E CAMPIONAMENTO
- MISURA DI CONDUCIBILITÀ E PH
- DETERMINAZIONE CON FOTOMETRO PORTATILE DI NITRATI E SOLFATI
- ANALISI AAS DI CALCIO E MAGNESIO
- ANALISI ICP-AES DI ZINCO, FERRO, MANGANESE, ALLUMINIO (IMPIEGO DEI CRM)
- ELABORAZIONE DEI DATI (CON MS-EXCEL)
- VISITA DIDATTICA AL LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA
- PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI DI CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (ICAA-2000)
- SEMINARI SULLA SPETTROSCOPIA ATOMICA
PERIODO |
|
|
AULA |
|
|
LABORATORIO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
torna su