La Chimica Analitica Ambientale si occupa dei diversi problemi correlati alla quantificazione dei meccanismi di trasporto e trasformazione delle sostanze chimiche nell’ambiente, allo scopo di evidenziare eventuali casi di rischio ambientale e di fornire sistemi di supporto per adeguate misure di intervento.Le giornate ICAA mirano a creare un nuovo momento di incontro per quanti si occupano attivamente di problematiche concernenti il controllo ambientale con l’impiego di metodi ed approcci propri delle scienze e tecnologie chimiche, e, allo stesso tempo, si propongono di far conoscere agli studenti universitari dei Corsi di Laurea in Chimica e in Scienze Ambientali le esperienze e le realtà professionali di operatori impegnati nella gestione della qualità dell’ambiente, illustrando in particolare:
- lo stato dell’arte riguardante il controllo dell’inquinamento sul territorio e
- le moderne strategie impiegate per il monitoraggio e la valutazione dell’evoluzione ambientale degli inquinanti chimici.
TEMATICHE
Gli incontri previsti in questa prima edizione proporranno un quadro generale dei problemi inerenti il controllo di due importanti comparti ambientali, le acque e l’atmosfera, anche alla luce delle attuali normative regionali, statali ed europee, focalizzando l’attenzione sulla situazione della provincia di Trieste.
Per quanto riguarda il controllo delle acque verranno prese in considerazione le acque dolci, quelle di scarico e le acque marine. Si descriveranno i sistemi di monitoraggio ed analisi dei dati atmosferici per la definizione della qualità dell’aria.
La relazione conclusiva introdurrà un paradigma nuovo, introdotto dalla Direttiva europea 96/61/CEE e recentemente recepito dalla normativa nazionale, il quale, superando le settorialità, mira ad organizzare e pianificare un controllo integrato dell’inquinamento, che tenga conto delle interazioni tra i diversi comparti.
Mercoledì, 29 marzo 2000:
“Qualità delle acque”
15.30-15.45: Registrazione dei partecipanti
15.45-16.00: Presentazione
16.00-16.30:“Il ciclo integrato delle acque: dall’approvvigionamento idrico alla restituzione all’ambiente delle acque usate”16.30-17.00:
FABIO GEMITI (AC.E.GA.S. - Trieste)“Indagini chimiche sulle acque marine del Golfo di Trieste”
SERGIO PREDONZANI (Laboratorio di Biologia Marina – Trieste)
17.00-17.30: Dibattito
Giovedì, 30 marzo 2000:
“Qualità dell’aria e gestione della qualità ambientale”
15.30-15.45: Registrazione dei partecipanti
15.45-16.00: Presentazione
16.00-16.30:“Qualità dell’aria in ambiente urbano”16.30-17.00:
ITALO PELLEGRINI (ARPA – Dipartimento di Trieste)“Strumenti per la gestione integrata della qualità ambientale”17.00-17.30: Dibattito
PAOLO PLOSSI (Provincia di Trieste)
Dipartimento di Scienze Chimiche
Via Licio Giorgieri, 1
34127 TRIESTE
Tel.: 040.676.3996
Fax: 040.676.3903
E-mail:
adami@dsch.univ.trieste.it
Internet:
www.dsch.univ.trieste.it
ritorna a DSCH (Dip. di Scienze Chimiche)