(Total Analytical Procedure) |
(A.A. 1999-2000) (A.A. 2000-2001) |
INDICE
l'idea | i risultati 2002 |
il lavoro svolto | gli sviluppi |
i risultati 2000 | conclusioni |
i risultati 2001 |
il
lavoro svolto:
I
vari campionamenti sono stati eseguiti direttamente dagli studenti. Si
sono poi fatte le analisi di alcuni importanti parametri che consentono
di valutare e confrontare i risultati, al fine di ottenere una "mappatura"
delle varie aree monitorate. I dati, infatti, saranno successivamente elaborati
per fornire un quadro completo della situazione.
I
parametri determinati sono: pH, conducibilità,nitrati, solfati,
Ca, Mg, e alcuni metalli, tra cui Fe, Al, Mn e Zn.
Per
effettuare queste misure si sono applicate diverse tecniche strumentali
che hanno permesso di esaminare le potenzialità di un moderno laboratorio
chimico analitico. Si è valutata anche la qualità dei dati
ottenuti mediante misure ripetute o impiegando materiali di riferimento
certificati (CRM).
i
risultati 2000:
Le
aree campionate dagli studenti possono essere suddivise in due zone:
Nella
tabella successiva viene riportato l'elenco dei siti campionati:
|
|
|
campionamento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
(v. Commer.) |
|
|
|
|
|
|
|
(S. Giacomo) |
|
|
|
|
|
|
|
(v. Denza) |
|
|
|
(s. di Fiume) |
|
|
E'
riportata la tabella con i dati ottenuti in questa
prima fase della ricerca.
Va
osservato che tutte le acque sono risultate potabili ai sensi del DPR
236/88 (n.b.: CMA= concentrazione massima ammessa dalla legge), anche
se alcuni campioni presentano valori elevati di certi parametri, ad esempio
dei nitrati in 2 siti dell'area triestina, e lo zinco in alcuni siti dell'area
friulana.
Vi
sono inoltre notevoli differenze di composizione fra alcuni campioni: i
campioni di Marchetti e Svaghelli, ad esempio, presentano elevate concentrazioni
di quasi tutti i parametri.
Durante le esercitazioni finali del corso, nell'Aula informatica del Dipartimento di Scienze Chimiche, sono stati elaborati anche alcuni grafici (nitrati e rapporto calcio-magnesio).
i risultati 2001:
Nel
2001 è stato svolto un campuionamento i vari siti del Friuli-Venezia
Giulia e del Veneto (Belluno).
Non
abbiamo riportato tutti i dati con tabelle e figure, ma i risultati sono
scaricabili dal file in Power point: tap2001.ppt
i
risultati 2002:
(in
rete dopo marzo 2002)
gli
sviluppi:
Questi
dati costituiscono un punto di partenza per un progetto che, nei prossimi
anni, dovrebbe coinvolgere gli studenti del 3° anno del Corso di Laurea
in Chimica, e da cui si potranno ottenere utili informazioni sulla qualità
delle acque che ogni giorno beviamo e consumiamo.
La
matrice di dati che riusciremo a raccogliere costituirà un utile
database anche per possibili osservazioni sugli andamenti temporali e ai
fini della caratterizzazione delle diverse aree della nostra regione.
conclusioni:
Gli
studenti universitari, grazie al progetto TAP, hanno perciò un'occasione
in più per avvicinarsi ad un settore molto importante della chimica
analitica, che è quello dell'analisi ambientale e del controllo
dell'ambiente.
Sono
inoltre coinvolti in prima persona, nel campionamento, nell'analisi
e nell'elaborazione dei dati, e quindi responsabili dei risultati che ottengono,
e che presentano attraverso questo sito Internet accessibile a tutti.
contattateci!!!
Chi
volesse avere maggiori informazioni o dettagli sul progetto può
contattare il Dr. Adami Gianpiero.
Saranno
particolarmente graditi suggerimenti, consigli e critiche!