|
STRUMENTALE (60003) |
|
|
|
|
|
![]() ![]() |
|
AA 1999-2000 (mutuato con "Laboratorio di Chimica Analitica 3°)
PARTE 1: LA QUALITÀ DEL DATO ANALITICOPARTE 2: ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E CRMLA CHIMICA ANALITICA
COMPITI DEL CHIMICO ANALISTA
ESEMPI IMPORTANTIDEFINIZIONI IMPORTANTI DEL LINGUAGGIO ANALITICO
TECNICA ANALITICA (‘ANALYTICAL TECNIQUE’); METODO ANALITICO (‘ANALYTICAL METHOD’); PROCEDURA (‘PROCEDURE’); PROTOCOLLO (‘PROTOCOL’); MISURA O RISULTATO O DATO SPERIMENTALE (‘RESULT’)LA PROCEDURA ANALITICA TOTALE
RICHIAMI DI STATISTICA; DISTRIBUZIONE NORMALE, MEDIA DEVIAZIONE STANDARD
COEFFICIENTE DI VARIAZIONEPRESENTAZIONE DEI RISULTATI ANALITICI
CIFRE SIGNIFICATIVE
REGOLE DA SEGUIRE NEI CALCOLI
UNITA’ DI MISURAAFFIDABILITA’ DEL DATO ANALITICO
ERRORE ASSOLUTO; ERRORI SISTEMATICI; ERRORI CASUALI; VALORE VERO; ACCURATEZZA (‘ACCURACY’); PRECISIONE (‘PRECISION’); RIPRODUCIBILITÀ (‘REPRODUCIBILITY’); CONFRONTO FRA RIPETIBILITÀ E RIPRODUCIBILITÀ
INCERTEZZA (‘UNCERTAINTY OF MEASUREMENT); SENSIBILITÀ (S)
LINEARITA’ E CURVA DI CALIBRAZIONE (‘LINEARITY’ AND ‘CALIBRATION CURVE’)
RANGE, RANGE DINAMICO E RANGE DINAMICO LINEARE
A) CURVA DI CALIBRAZIONE
B) METODO DELL’AGGIUNTA SINGOLA
C) METODO DELL’AGGIUNTA MULTIPLA
LIMITE DI RILEVABILITÀ (‘LIMIT OF DETECTION’: LOD)
LOD: NORMATIVA IUPAC
METODI BASATI SULLA MISURA DELL’AREA O DELL’ALTEZZA
TARATURA; SELETTIVITÀ E SPECIFICITÀASSICURAZIONE DI QUALITA’
PROGRAMMA DI GARANZIA DI QUALITÀ
IL CONTROLLO DI QUALITÀ (‘QUALITY CONTROL’: QC)
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ (‘QUALITY ASSESSMENT’)
TECNICHE INTERNE (QUALITÀ INTERNA)
LE CARTE DI CONTROLLO DI QUALITA’
TECNICHE ESTERNE (QUALITÀ ESTERNA)MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI
RUOLO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO; USI DEI CRML’ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
LABORATORIO DI ANALISI
ATTIVITÀ ANALITICA SVOLTA DA UN LIBERO PROFESSIONISTA
PICCOLI LABORATORI
PARTE 3: L'ANALISI CHIMICA AMBIENTALEL’AMBIENTE (ENVIRONMENT)
COMPARTI AMBIENTALI
L'INQUINAMENTO (POLLUTION)
POLLUTION SOURCES (SORGENTI DI INQUINAMENTO)
TRASPORTO
CATEGORIE DI INQUINANTIL’ANALISI CHIMICA AMBIENTALE
ASPETTI FONDAMENTALI DEL CAMPIONAMENTO
PROCEDURE DI CUSTODIA
TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI
PROGETTAZIONE DEL CAMPIONAMENTO
BASI SISTEMATICHE DI UN QUALSIASI PROGRAMMA DI CAMPIONAMENTO
METODI PER LA DETERMINAZIONE DI METALLICRITERI PER LA SCELTA DEL METODO ANALITICO
DETERMINAZIONE ANALITICA DI IONI METALLICI
SPETTROMETRIA ATOMICA
FAAS (FLAME ATOMIC ABSORPTION SPECTROMETRY)
GFAAS (GRAPHITE FURNACE AAS)
ICP-AES (INDUCTIVELY COUPLED PLASMA ATOMIC EMISSION SPECTROSCOPY)
ICP-MS (CENNI)
PARTE 4: TECNICHE ELETTROANALITICHEMETODI ELETTROANALITICI DI ANALISI: POLAROGRAFIA, COULOMBOMETRIA, CONDUTTIMETRIA, VOLTAMMETRIA, ELETTROGRAVIMETRIA, AMPEROMETRIA.
PARTE 5: ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
- VISITA DIDATTICA AL LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA
- PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI DI CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (ICAA-2000)
- SEMINARI SULLA SPETTROSCOPIA ATOMICA
PARTE 1: TECNICHE STRUMENTALI DI ANALISIMETODI ELETTROANALITICI DI ANALISI
POLAROGRAFIA, COULOMBOMETRIA, CONDUTTIMETRIA, VOLTAMMETRIA, ELETTROGRAVIMETRIA, AMPEROMETRIA.METODI SPETTROFOTOMETRICI DI ANALISI
FAAS (FLAME ATOMIC ABSORPTION SPECTROMETRY)
GFAAS (GRAPHITE FURNACE AAS)
ICP-AES (INDUCTIVELY COUPLED PLASMA ATOMIC EMISSION SPECTROSCOPY)PARTE 2: LA QUALITÀ DEL DATO ANALITICO
DEFINIZIONI IMPORTANTI DEL LINGUAGGIO ANALITICO
TECNICA ANALITICA (‘ANALYTICAL TECNIQUE’)
METODO ANALITICO (‘ANALYTICAL METHOD’)
PROCEDURA (‘PROCEDURE’)
PROTOCOLLO (‘PROTOCOL’)
MISURA O RISULTATO O DATO SPERIMENTALE (‘RESULT’)LA PROCEDURA ANALITICA TOTALE
AFFIDABILITA’ DEL DATO ANALITICO
ACCURATEZZA (‘ACCURACY’)
PRECISIONE (‘PRECISION’)
RIPRODUCIBILITÀ (‘REPRODUCIBILITY’)
CONFRONTO FRA RIPETIBILITÀ E RIPRODUCIBILITÀ
INCERTEZZA (‘UNCERTAINTY OF MEASUREMENT)
SENSIBILITÀ (S)
LINEARITA’ E CURVA DI CALIBRAZIONE (‘LINEARITY’ and ‘CALIBRATION CURVE’)RANGE, RANGE DINAMICO E RANGE DINAMICO LINEARE
LIMITE DI RILEVABILITÀ (‘LIMIT OF DETECTION’: LOD)
TARATURA
SELETTIVITÀ E SPECIFICITÀPARTE 3: ASSICURAZIONE DI QUALITÀ E CRM
ASSICURAZIONE DI QUALITA’
PROGRAMMA DI GARANZIA DI QUALITÀ
IL CONTROLLO DI QUALITÀ (‘QUALITY CONTROL’: QC)
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ (‘QUALITY ASSESSMENT’)
TECNICHE INTERNE (QUALITÀ INTERNA)
LE CARTE DI CONTROLLO DI QUALITA’
TECNICHE ESTERNE (QUALITÀ ESTERNA)MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI
RUOLO DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO
USI DEI CRML’ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI
PARTE 4: ESEMPI DI ANALISI CHIMICA SU CAMPIONI REALI
L’ANALISI CHIMICA AMBIENTALE
ASPETTI FONDAMENTALI DEL CAMPIONAMENTO
PROCEDURE DI CUSTODIA
TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI
PROGETTAZIONE DEL CAMPIONAMENTO
BASI SISTEMATICHE DI UN QUALSIASI PROGRAMMA DI CAMPIONAMENTO
METODI PER LA DETERMINAZIONE DI METALLICRITERI PER LA SCELTA DEL METODO ANALITICO
DETERMINAZIONE ANALITICA DI IONI METALLICI
SPETTROMETRIA ATOMICAPARTE 5: ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
- VISITE DIDATTICHE
- PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI DI CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (ICAA2001)
- PRESENTAZIONE DI UNA TESINA A "GICA 2001"
Premessa:
La prima parte del corso sarà focalizzata sulla chimica degli
ambienti acquosi, con cenni sull'inquinamento e sul trattamento delle acque.
Si tratteranno anche alcuni aspetti della chimica dei terreni e della chimica
dell'atmosfera. Nella seconda parte del corso si affronteranno le problematiche
relative all’analisi di campioni reali, esaminando le procedure analitiche
utilizzate per le varie matrici. Verranno trattate in particolare le tecniche
spettrofotometriche di emissione e assorbimento atomico e quelle elettroanalitiche,
integrando il corso con alcuni seminari tenuti da studiosi che operano
nell’ambito del controllo della qualità dell’ambiente e con la presentazione
di una tesina di fine corso su un argomento a scelta dello studente.
Programma:
PARTE 1
Fondamenti di chimica dei sistemi acquatici: anidride carbonica disciolta
e acidità; alcalinità; calcio ed altri metalli; polifosfati
nelle acque; complessazione con sostanze umiche; complessazione e processi
redox.
Interazioni di fase implicanti solidi, gas e acqua: formazione ed importanza
dei sedimenti; colloidi ed adsorbimento sui colloidi; argille; scambio
ionico coi sedimenti; gas nelle acque interstiziali.
Inquinamento delle acque: natura e tipi di inquinanti; metalli pesanti;
metallorganici; nutrienti algali ed eutrofizzazione; inquinanti organici:
pesticidi e bifenili policlorurati; radionuclidi negli ambienti acquatici.
Trattamento delle acque: reflui urbani ed industriali; trattamento
primario, secondario, terziario; fanghi; disinfezione delle acque.
Chimica dell’atmosfera: caratteristiche fisiche dell’atmosfera; inversioni
termiche e inquinamento dell’aria; clima globale e microclima; reazioni
acido-base nell’atmosfera; gli inquinanti inorganici ed organici dell’atmosfera;
smog fotochimico; variazioni antropogeniche dell’atmosfera; effetto serra;
piogge acide; distruzione dello strato di ozono.
Chimica dei terreni: terreni e agricoltura; reazioni acido-base e di
scambio ionico nei terreni; i macronutrienti; azoto fosforo e potassio;
micronutrienti nel terreno; fertilizzanti naturali e di sintesi; rifiuti
ed inquinanti nei terreni.
PARTE 2
Richiami sulla procedura analitica totale e sui parametri di qualità
del dato analitico.
Gli obiettivi delle analisi chimiche ambientali.
Principi e tecniche di campionamento.
Tecniche spettroscopiche di Assorbimento ed Emissione Atomica (AAS,
AES e ICP-AES): principi, curve di calibrazione, analisi di metalli in
tracce.
Metodi elettroanalitici di analisi: polarografia, coulombometria, conduttimetria,
voltammetria, elettrogravimetria, amperometria.
Applicazioni di analisi delle acque: acque marine (Golfo di Trieste),
acque di falda (pianura Friulana).
Applicazioni di analisi dei terreni e di sedimenti marini (studi sulla
Baia di Muggia)
Applicazioni di analisi dell'aria: studi sulla qualità atmosferica
della città di Trieste
Applicazioni di analisi di organismi: studio dei mitili della Laguna
di Marano e dei pesci di fiume
ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
PERIODO |
|
|
AULA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
torna su