Next: Slide n. 52: acidi
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 50: ionizzazione
Acidi e basi.
- Introduciamo a questo punto una classe di composti estremamente
importante in rapporto alle soluzioni acquose: gli acidi e
le basi.
- Una prima definizione di acidi e basi (che estenderemo in seguito)
e' dovuta ad Arrhenius (1890):
- Acido: composto che in soluzione acquosa si dissocia liberando
ioni idrogeno
Esempio:
- Base: composto che in soluzione acquosa si dissocia liberando
ioni ossidrile o idrossido
Esempio:
- La definizione di Arrhenius e' incompleta. Ad esempio essa
implica che una base debba contenere uno o piu' gruppi ossidrile nella
formula molecolare. L'ammoniaca ha formula
, eppure si
comporta inequivocabilmente come una base. Cio' e' dovuto al fatto che
essa reagisce con l'acqua:
Vedremo come una definizione di acidi e basi piu' generale (dovuta a
Lowry e Brönsted) riesca a includere senza sforzo l'ammoniaca (e molte altre
specie chimiche non classificabili come basi di Arrhenius) nella
categoria delle basi.
Next: Slide n. 52: acidi
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 50: ionizzazione