Next: Slide n. 431: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 429: figura
- Tanto per restare all'interno dell'esempio che stiamo facendo,
supponiamo per semplicita' che le concentrazioni ioniche nelle due
semicelle siano unitarie: cosi' i potenziali elettrodici sono quelli
standard. Essendo
e
, la differenza di potenziale che
spinge gli elettroni a muoversi dallo zinco al rame e' pari a
. Per quanto appena detto, per
invertire la tendenza spontanea del flusso di elettroni, cioe' per
farli muovere dal rame allo zinco, dovremo connettere esternamente i
due fili metallici con un generatore di differenza di potenziale il
cui connettore
sia in contatto con il filo di rame e la cui
differenza di potenziale generata sia maggiore di
.
- Se queste condizioni sono soddisfatte, gli elettroni non
potranno fare altro che muoversi dalla semicella
a
quella
.
- In modo identico a quello gia' visto parlando delle pile, questo
movimento di elettroni perturba le semireazioni in ciascuna
semicella.
- Nella semicella
si ha un accumulo di
elettroni sulla sbarretta metallica. Per il principio di Le Chatelier,
cio' provoca uno spostamento della semireazione:
nel verso della riduzione.
- Nella semicella
, si ha una sottrazione di
elettroni dalla sbarretta metallica. Per il principio di Le Chatelier,
cio' provoca uno spostamento della semireazione:
nel verso dell'ossidazione.
Next: Slide n. 431: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 429: figura