Next: Slide n. 286: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 284: osservazioni
- Si e' detto in precedenza che lo stato di equilibrio raggiunto
da un sistema chimico non dipende dalla direzione seguita dal sistema
per raggiungerlo. Le concentrazioni dei componenti all'equilibrio
dipendono solamente dalla composizione totale del sistema, dove per
composizione totale intendiamo la composizione di ciascun
elemento che costituisce il sistema.
- Consideriamo di nuovo la reazione:
- Due composizioni totali identiche di questo sistema sono
rappresentate nella tabella seguente:
Gli elementi costituenti il sistema sono
e
. In base a
semplici considerazioni stechiometriche, si vede immediatamente che in
entrambi i casi la composizione di ogni singolo elemento e':
.
- Vogliamo verificare che in entrambi i casi le concentrazioni di
equilibrio delle tre specie molecolari componenti il sistema sono le
stesse. Nel primo caso, ponendo come incognita la concentrazione di
equilibrio di
, si ha:
Next: Slide n. 286: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 284: osservazioni