![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'atomo di fosforo e' circondato da 4 coppie strutturali e richiede
pertanto un'ibridazione di tipo , che si ottiene combinando
l'orbitale
con i 3 orbitali
. Siccome il fosforo deve
formare 4 legami
(3 con gli atomi di cloro e 1 con l'atomo
di ossigeno), i 4 orbitali ibridi dovranno essere
semioccupati. Inoltre, siccome deve essere formato anche 1 legame
tra fosforo e ossigeno, il quinto elettrone di valenza del
fosforo dovra' occupare un orbitale a simmetria
: questo sara'
uno degli orbitali
, che nel fosforo (terzo periodo) hanno
energia accessibile.
Per quanto riguarda gli atomi di cloro, ciascuno possiede un orbitale
semioccupato che viene utilizzato per formare il legame
con l'atomo di fosforo.
L'atomo di ossigeno possiede 2 orbitali semioccupati: quello
disposto lungo l'asse di uno degli orbitali ibridi del fosforo
formera' il legame
, mentre il secondo sovrapporra' con
l'opportuno orbitale
del fosforo per formare il legame
.
Gli elettroni di ciascun legame vengono indicati con spin antiparallelo.
Per chiarezza, lo schema di legame e quello di legame
sono stati rappresentati separatamente.