Next: Slide n. 119: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 117: tabella
- Sulla base di quanto visto, possiamo razionalizzare la tavola
periodica nel modo seguente:
- Lungo un periodo si ha il riempimento di orbitali aventi lo
stesso numero quantico principale:
per il primo periodo,
per il secondo periodo,
per il terzo periodo e cosi'
via. Quindi lo strato di valenza (cioe' gli elettroni piu' esterni) di
un atomo si desume dal periodo a cui l'atomo appartiene
- Tutti gli atomi di un dato gruppo (colonna) hanno la medesima
configurazione degli elettroni di valenza, a parte il numero quantico
principale. Ad esempio, tutti gli elementi del gruppo dell'idrogeno
hanno una configurazione di valenza del tipo
:
- Possiamo dividere la tavola periodica in blocchi, a seconda del
tipo di orbitali in via di riempimento: i primi due gruppi costituiscono
il blocco
(cioe' gli elementi in questi gruppi hanno una
configurazione dello strato esterno di tipo
o
); i
gruppi da
a
costituiscono il blocco
(cioe' negli
elementi di questi gruppi si va completando il riempimento degli
orbitali
); i gruppi da
a
costituiscono il blocco
e le due serie dei lantanidi e degli attinidi (anche detti ``terre
rare'' nel loro complesso) costituiscono il blocco
.
Next: Slide n. 119: figura
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 117: tabella