In un tubo chiuso della capacita' di contenente cloro a
e a
si bruciano
di ferro. Calcolare
la pressione di cloro nel tubo dopo la reazione e la resa della stessa
sapendo che alla fine della reazione si recuperano
di
.
La reazione non bilanciata e' la seguente:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Calcolo della pressione di .
Calcolo della resa.
NOTA:e' uguale al numero di moli iniziale del reagente in difetto stechiometrico.
![]()
Allora:
Si abbiano di
. Calcolare come varia il
pH della soluzione nei tre casi seguenti, quando si aggiunge una
soluzione
di
(
) in
quantita':
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
Quanti grammi di devono essere aggiunti a
di
una soluzione
di idrossido d'ammonio
(
) per prevenire la precipitazione di
(
) quando questa soluzione e'
aggiunta a
di una soluzione
di
?
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
La pressione osmotica del sangue e' a
. Calcolare
quanti grammi di glucosio (
) si devono sciogliere per
ottenere una soluzione isotonica col sangue alla stessa temperatura:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare
:
NOTA:
![]()
Sostituendo nella (1):
Completare le seguenti reazioni di ossidoriduzione, stabilirne i coefficienti e porle in forma ionica:
SVOLGIMENTO
NOTA: sia il Cl che il Hg insi ossidano.
NOTA: disproporzione
%