PROGRAMMA DEL CORSO DI:
ESERCITAZIONI DI ANALISI CHIMICA APPLICATA (60049)
Corso di Laurea in Chimica
(Docente: Prof. E. Reisenhofer)

 
Anno Accademico
1999-2000
2000-2001

 
Orario lezioni

AA 1999-2000

PARTE 1: CHIMICA AMBIENTALE
Fondamenti di chimica dei sistemi acquatici: anidride carbonica disciolta e acidità; alcalinità; calcio ed altri metalli; polifosfati nelle acque; complessazione con sostanze umiche; complessazione e processi redox.
Interazioni di fase implicanti solidi, gas e acqua: formazione ed importanza dei sedimenti; colloidi ed adsorbimento sui colloidi; argille; scambio ionico coi sedimenti; gas nelle acque interstiziali.
Inquinamento delle acque: natura e tipi di inquinanti; metalli pesanti; metallorganici; nutrienti algali ed eutrofizzazione; inquinanti organici: pesticidi e bifenili policlorurati; radionuclidi negli ambienti acquatici.
Trattamento delle acque: reflui urbani ed industriali; trattamento primario, secondario, terziario; fanghi; disinfezione delle acque.
Chimica dell’atmosfera: caratteristiche fisiche dell’atmosfera; inversioni termiche e inquinamento dell’aria; clima globale e microclima; reazioni acido-base nell’atmosfera; gli inquinanti inorganici ed organici dell’atmosfera; smog fotochimico; variazioni antropogeniche dell’atmosfera; effetto serra; piogge acide; distruzione dello strato di ozono.
Chimica dei terreni: terreni e agricoltura; reazioni acido-base e di scambio ionico nei terreni; i macronutrienti; azoto fosforo e potassio; micronutrienti nel terreno; fertilizzanti naturali e di sintesi; rifiuti ed inquinanti nei terreni.


PARTE 2: ESERCITAZIONI DI LABORATORIO(*)

  1. Determinazione di metalli in tracce nelle acque mediante spettrometria di assorbimento atomico e di emissione.
  2. Determinazione speciativa di ferro(II)-ferro(III) nei minerali, con tecniche voltammetriche-coulombometriche.
  3. Determinazione di metalli pesanti in matrici di interesse ambientale mediante DPASV.
(*) Consegnare le relazioni di laboratorio una settimana prima della data dell'esame
PARTE 3: ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE
  1. VISITA DIDATTICA AL LABORATORIO DI BIOLOGIA MARINA
  2. PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI DI CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (ICAA-2000)
  3. SEMINARI SULLA SPETTROSCOPIA ATOMICA

AA 2000-2001 (previsto)
 Vedi programma 1999-2000
 
 
 
 


ORARIO 2000/2001

PERIODO
2° SEMESTRE
02/10/00-31/01/01
AULA
A9
4° PIANO - C11
LABORATORIO
483
4° PIANO - C11

 
LUNEDI'
MARTEDI'
MERCOLEDI'
GIOVEDI'
VENERDI'
9-10
9-11 
9-10
 *
 (14.30-17.30) (ESERCIT.)
 14.30-17.30 (ESERCIT.)
14.30-17.30 (ESERCIT.)
 *


torna su
torna ad 'Esami e Programmi'