Presentiamo una parte del seminario del prof. Ferruccio Trifirò, Preside della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, su ”Per fortuna s’innalza il prezzo del petrolio. Così la Chimica riparte” che si è tenuto a Trieste il 16 aprile 2007 su invito della nostra sezione. Lo spunto di questo incontro è stato dato dall'editoriale dello stesso prof. Trifirò, comparso sul numero di ottobre del 2006 della rivista della S.C.I., La Chimica e l’Industria.. Della novantina di immagini presentate dal prof. Trifirò presentiamo la parte introduttiva.

Nelle altre parti del suo seminario il prof. Trifirò, partendo dalla trattazione della natura e dalla composizione elementare del petrolio, ha parlato dei diversi processi industriali, strettamente connessi con esso, con particolare riguardo alle reazioni della sua trasformazione in prodotti richiesti dal mercato. Ad esempio, sono state presentate la deidrogenazione delle paraffine, la pirolisi della frazione C6-C7, il cracking della nafta, come pure il migliore utilizzo di vecchie fonti (es. il gas naturale), etc.

Dopo un accenno alla storia dell’industria chimica in Italia, il prof. Trifirò ha spiegato come si possa passare dall’attuale 8% fino all’80% di trasformazione del petrolio in prodotti chimici di base. E' stata tuttavia evidenziata dal relatore la necessità di un cambiamento culturale globale, in relazione all’utilizzo di nuove fonti di energia. Il prof. Trifirò ha illustrato alcuni dei processi attuali più innovativi quali ad es. l’ossidazione parziale selettiva del metano per l’ottenimento del gas di sintesi e la deidrogenazione degli alcani. Egli alla fine ha risposto alle domande da parte del numeroso pubblico presente che, in conclusione, l’ha calorosamente applaudito