GIOCHI DELLA CHIMICA |
La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i
Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo
di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare
la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della
Chimica. I Giochi della Chimica sono nati nel 1984 in Veneto su iniziativa del prof. Scorrano dell'Università di Padova, e sono rimasti per tre anni una manifestazione a carattere regionale. Dal 1987 sono diventati una manifestazione nazionale e si svolgono in tre momenti: una fase regionale, una fase nazionale e una fase internazionale. CALENDARIO DELLA MANIFESTAZIONE 2011 - NEW !!!! Finali Regionali Giochi della Chimica:
14 Maggio 2011, ore 10:00 (tutte
le
sedi) Finale Nazionale Giochi della Chimica: 27 Maggio 2011 (con arrivo a
Frascati il 26 pomeriggio) Selezione Olimpionici:
28 Maggio 2011 (Frascati) Allenamento della squadra italiana per la XLIII
IChO: 06/11 Giugno e 04/09 Luglio 2011 (Pavia;
indicativamente) Partenza per Ankara (Turchia):
8 Luglio 2011
(orientativamente) XLIII
IChO:
09-18 Luglio 2011 Ankara (Turchia) |
Fase regionale
dei Giochi della Chimica La fase regionale, che consiste nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla (in 150 min), è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori divisi in tre categorie A, B, C. Categoria A: studenti del primo biennio Categoria B: studenti del secondo triennio degli istituti "non specializzati in chimica" Categoria C: studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico L'iscrizione alla manifestazione va effettuata utilizzando l'apposito modulo nel quale indicare per ciascuna classe di concorso il numero di allievi, in ordine di graduatoria. I moduli (uno per ciascuna graduatoria) vanno restituiti al responsabile regionale della S.C.I. preferibilmente via e-mail o, in alternativa, via fax (Fax: 040 5583903) entro il 16 aprile 2011. Il programma della manifestazione prevede: - svolgimento di una competizione sulla conoscenza della chimica, organizzata per tre categorie di studenti e basata su test a risposta; - valutazione dei risultati e comunicazione degli stessi ai docenti; - premiazione dei migliori allievi della regione nonché dei migliori allievi delle singole province; partecipazione dei migliori allievi alla finale nazionale della manifestazione, che ha altresì valore di selezione per la partecipazione allle Olimpiadi della Chimica Si ringrazia per il contributo che ci permette di premiare i ragazzi partecipanti : ![]() ![]() Leochimica Srl Via Viatta, 1 - 33080 Zoppola (PN) tel.: +39 0434 638 200 fax: +39 0434 638 210 |
Fase Nazionale dei Giochi della Chimica La fase nazionale, che si tiene a Frascati nella seconda metà di maggio, è riservata ai vincitori regionali di ogni categoria. La gara è divisa in due prove, la prima prova consiste nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla (come la fase regionale) e serve a proclamare il vincitore per ogni categoria dei Giochi della Chimica. La seconda prova, riservata ai concorrenti che hanno ottenuto un punteggio eccellente nella prima prova, serve per selezionare la squadra olimpionica italiana e consiste nella soluzione di problemi a risposta aperta. Problemi di allenamento Tutti i test e le soluzioni delle edizioni dei Giochi della Chimica a partire dal 1987 nonchè preziose informazioni sulle Olimpiadi Internazionali della Chimica sono disponibili sul sito: www.pianetachimica.it , un doveroso ringraziamento va al Prof. Mauro Tonellato responsabile del sito I problemi di allenamento per i Giochi della Chimica sono i test regionali
e nazionali delle annate precedenti. Molti sono disponibili qui
alla pagina: ![]() Altri problemi di allenamento sia teorici che pratici con le relative soluzioni si possono trovare alla pagina dedicata alle Olimpiadi Internazionali della Chimica
Sono inoltre disponibili alcuni dei test di selezione per le Olimpiadi proposti in altre nazioni
Altro materiale può essere reperito nel sito web della SCI sezione Veneto ; al sito educhimica.it dove sono disponibili anche altri test da risolvere on line; su chimicamente.it ; al sito del prof. Francesco Orlando forlando.it ; al sito della SCI dell'Università di Milano |
Fase internazionale: Olimpiadi
Internazionali della Chimica |