OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMI DI STUDIO DEL DOTTORATO IN 
SCIENZE CHIMICHE

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche è finalizzato alla formazione di una figura professionale dotata di elevate capacità organizzative e di ricerca autonoma nel campo delle discipline chimiche.
Il Corso è diretto da un Collegio dei Docenti ed ha durata triennale.
La formazione del dottorando comporta una specifica attività didattica e la partecipazione attiva a programmi di ricerca sviluppati nell'ambito delle tematiche attive nel Dipartimento di Scienze Chimiche.
Per ogni dottorando il Collegio dei Docenti nomina un tutore che ha la responsabilità della supervisione dell'attività didattica e di ricerca e che assicura la disponibilità delle attrezzature scientifiche e delle risorse finanziarie necessarie al suo svolgimento.

 

ATTIVITA' DIDATTICA

Prevede la frequenza a tre cicli formativi orientati ad ampliare ed approfondire le conoscenze acquisite nei corsi di studio precedenti e a quattro cicli specialistici, finalizzati nell'ambito della particolare tematica di ricerca del singolo dottorando.
Ogni ciclo consta, di norma, di 20 ore di attività didattica.
La frequenza ai cicli è obbligatoria ed è seguita da una verifica finale certificata per ogni ciclo.
I cicli proposti dal tutore, in accordo con il dottorando, sono soggetti all'approvazione del Collegio dei Docenti.
Ogni anno verrà attivato un numero di cicli sufficiente a garantire l'attività didattica dei dottorandi.

 
In particolare, la frequenza ai cicli è così ripartita
I anno
tre cicli 
II anno
tre cicli
III anno
un ciclo

 
 
Elenco dei corsi proposti in fase di attivazione
 
Biocristallografia
Biotrasformazioni in Sintesi Organica 
Cinetica Elettrodica 
Chimica Bioinorganica 
Chimica Bioorganica 
Chimica dei Bioconiugati 
Chimica dello Stato Solido 
Chimica Supramolecolare 
Complementi di Chimica Inorganica 
Complementi di Meccanica Quantistica 
Complementi di Spettroscopia 
Cristalli Liquidi 
Cristallografia
Dinamica Molecolare 
Evoluzione di Sistemi di Spin Nucleari e Tecniche NMR Avanzate 
Metodi Avanzati in Chimica Quantistica 
Metodi Chimico Fisici in Chimica Inorganica 
Metodi Strumentali per lo Studio di Cinetiche Veloci 
Molecular Modelling 
Sintesi Asimmetriche 
Sintesi Organiche Avanzate 
Spettroscopia Ottica delle Fasi Condensate 
Spettroscopie Elettroniche 
Spettroscopia Organica 
Strutturistica Chimica 
Trattamento Quantomeccanico delle Proprietà Magnetiche Molecolari

Ai fini dello svolgimento dei singoli programmi didattici per l'anno 2004,
il Collegio approva la proposta di attivazione dei seguenti corsi:


Luce di sincrotrone e spettroscopie di assorbimento di raggi X - Prof.
G.Vlaic - 25 ore

Meccanismi coordinativi e radicalici di catalisi - Prof. G.Mestroni  - 20 ore

Applicazioni della meccanica molecolare in chimica inorganica - Prof. M.Calligaris  - 20 ore
Meccanica quantistica: corso avanzato - Prof. P. Decleva - 30 ore
Introduzione alla spettrometria di massa organica - Prof. F.Benedetti -10 ore
Il metodo dell'exciton coupling nel DC per determinazioni strutturali  - Prof. G.Pitacco - 20 ore
Metodi della quantomeccanica molecolare - Dr. M.Stener - 20 ore
NMR di fasi anisotrope - Dr.- F. Asaro - 20 ore



Nell'ambito dei cicli previsti il Collegio dei Docenti identifica i corsi formativi e specialistici in relazione al curriculum del dottorando.

Le attività didattiche obbligatorie comprendono inoltre la presentazione da parte dei dottorandi della propria attività di ricerca in seminari che si terranno, con scadenza annuale, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e la partecipazione a seminari e conferenze organizzati dal Dipartimento.
Tra gli ulteriori elementi di formazione del dottorando, che potranno costituire un riferimento per un sistema di valutazione a base di crediti, sono:


* Partecipazione a scuole nazionali ed internazionali.
* Partecipazione a convegni e congressi e presentazione delle proprie ricerche.
* Presentazione presso altre strutture di seminari sulla propria ricerca e sui risultati ottenuti.
* Periodi di specializzazione presso laboratori in altre sedi universitarie italiane ed estere nell'ambito di collaborazioni scientifiche concordate con il tutore.
* Attività didattica integrativa nell'ambito dei corsi del C. di L. in Chimica.
 
 

ATTIVITA' DI RICERCA

 
Si svolgerà nell'ambito delle tematiche sottoelencate, raggruppate nei tre indirizzi nei quali il Corso di Dottorato è articolato:
 
Indirizzo: Studio delle proprietà strutturali, dinamiche e spettroscopiche di molecole, clusters e fasi condensate
Aspetti di termodinamica e di cinetica di sistemi inorganici e studio di processi chimici veloci. 
Studio teorico e sperimentale di processi elettrodici di potenziali leganti e di complessi di metalli di transizione come modelli di molecole di interesse biologico e loro interazione con l’ossigeno molecolare nel bulk della soluzione e sulla superficie dell’elettrodo.
Determinazione mediante tecniche spettroscopiche avanzate di osservabili vibrazionali e di risonanza magnetica nucleare, assegnamenti delle transizioni spettroscopiche e loro interpretazione su basi strutturali. Studio, mediante tecniche spettroscopiche, dell'interazione di molecole con superfici metalliche.
Sviluppo di formalismi teorici ed algoritmi di calcolo per lo studio della struttura elettronica e delle proprietà molecolari. Metodi ab-initio altamente correlati per la descrizione di processi multielettronici e approcci basati sulla teoria del Funzionale Densità per la descrizione di sistemi di grandi dimensioni.
Studio ab-initio e modellistico di processi multifotonici e processi stocastici. Applicazioni della teoria del caos a studi di dinamica intramolecolare.

 
 
Indirizzo: Struttura e reattività di materiali inorganici e metallorganici
Catalisi eterogenea con particolare riguardo alle sue applicazioni nel campo della chimica ambientale, quali lo sviluppo di convertitori per la riduzione degli inquinanti emessi da autoveicoli a benzina e diesel. Descrizione di proprietà di bulk e di superficie di catalizzatori eterogenei mediante simulazioni con modelli atomistici e metodi di dinamica molecolare
Caratterizzazione strutturale di composti di coordinazione di interesse biologico come coenzimi modificati della vitamina B12 e di sistemi supramolecolari di porfirine con metalli di transizione. Struttura di metallo proteine contenenti gruppi eme e sistemi four-helix-bundle con luce di sincrotrone. Analisi EXAFS e XANES su materiali di interesse catalitico e di sistemi metallo-organici di interesse farmacologico.
Catalisi omogenea: sintesi e caratterizzazione di complessi di metalli di transizione con chelanti azotati utilizzati quali catalizzatori omogenei per reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio, con particolare attenzione alla polimerizzazione di olefine e alla copolimerizzazione CO/olefine. Isolamento e caratterizzazione di intermedi del ciclo catalitico delle suddette reazioni. Medicinal inorganic chemistry: sviluppo di nuovi composti di coordinazione aventi potenziale attività antitumorale; studio del loro comportamento in condizioni fisiologiche e delle interazioni con biomolecole. Chimica supramolecolare: sintesi e caratterizzazione di sistemi supramolecolari contenenti centri metallici e, in particolar modo, sintesi di sistemi porfirinici supramolecolari
 
 
Indirizzo: Processi sintetici e studi meccanicistici in sistemi organici e bioorganici
Progettazione e sintesi di composti organici otticamente attivi mediante la combinazione di processi chimici ed enzimatici a basso impatto ambientale. Utilizzo di enzimi purificati e microorganismi, in ambiente acquoso o non acquoso, per la sintesi di composti eterociclici otticamente attivi di interesse agroalimentare e farmaceutico.
Sintesi in fase liquida su supporto inerte solubile di biopolimeri naturali e modificati, anche coniugati a polimeri ad alto peso molecolare. Modifica di polimeri supportanti, in particolare di polietilenglicoli mono e polifunzionali. Sviluppo di tecniche di chimica combinatoriale in fase solida e liquida.
 
 

COLLEGIO DEI DOCENTI

Il Collegio dei Docenti è formato da nove membri scelti tra i proponenti del Dottorato.
Nella presente proposta (XV ciclo) vengono designati a far parte del collegio i seguenti docenti e ricercatori:
Prof. Fabio Benedetti, Prof. Adriano Bigotto, Prof. Gian Maria Bonora, Prof. Giovanna Fronzoni, Prof. Jan Kašpar, Prof. Giovanni Mestroni, Prof. Giuliana Pitacco, Prof. Lucio Randaccio, Dott. Claudio Tavagnacco.
Nella sua struttura finale e fino al XVII ciclo, il collegio dei docenti comprende sempre nove membri con le seguenti modificazioni: il Dott. Silvano Geremia al posto del Prof. Giovanni Mestroni ed il prof. Giovanni Tauzher al posto del Prof. Adriano Bigotto.
Dal XV al XVII ciclo è stato coordinatore il Prof. Lucio Randaccio.
Con il XVIII ciclo
(2003) il collegio dei docenti ha subito una modificazione.
E' eletto coordinatore il Prof. Gian Maria Bonora, mentre fanno parte del collegio i seguenti docenti:
Prof. Fabio Benedetti, Prof. Paolo Tecilla, Prof. Giovanna Fronzoni, Prof. Jan Kašpar, Prof. Silvano Geremia, Prof. Giuliana Pitacco, Prof. Lucio Randaccio, Dott. Claudio Tavagnacco, Prof. Giovanni Tauzher, Prof. Naseem Rahman.

Il Coordinatore, eletto dal Collegio dei Docenti tra i suoi membri, è responsabile dell'organizzazione del corso.

Al termine di ogni anno gli studenti del Dottorato devono presentare una relazione scritta ed una orale  sull'attività svolta e sui risultati ottenuti al Collegio dei Docenti.
Il Collegio potrà ricorrere ad esterni per una ulteriore valutazione del Corso di Dottorato.

Torna all'inizio pagina                                                 Torna alla pagina iniziale
UPDATED 04.02.2004 by C.Tavagnacco