TITOLAZIONI CON UTILIZZO DI PERMANGANATO DI POTASSIO

Il KMnO4, è l'ossidante più usato nell'analisi volumetrica redox, sia per il forte potere ossidante, sia perché la forma ossidata è intensamente colorata rispetto a quella ridotta, sia infine per il costo abbastanza contenuto del prodotto commerciale.

In ambiente acido si riduce a Mn++ incolore secondo la reazione:

           E° = 1.51 eV

 

per cui: Peso Equivalente KMnO4 =      1/5 PM KMnO4 = 158,03 (g/mol) /5 (eq/mol) = 31,606 g/eq

 

In soluzione debolmente acida, neutra o leggermente alcalina è  un ossidante (E° = 1,695 V) più energico che in ambiente acido e si riduce a Mn02, precipitato scuro, secondo la reazione:

 

per cui: Peso Equivalente KMnO4 = 1/3 PM KMnO4 = 52,676 g/eq

 

In ambiente fortemente basico il KMnO4, è un ossidante blando (E° = 0,56 V) e si riduce i Mn042- verde, secondo la reazione:

 

per cui: Peso Equivalente KMnO4 = PM KMnO4 = 158.03 g/eq

 

Lo ione prodotto in quest'ultima reazione non è stabile; nel tempo si trasforma in MnO2, secondo la seguente reazione:

 

Il KMnO4, viene usato soprattutto in ambiente acido dove la reazione di riduzione del MnO4-, è abbastanza rapida, stechiometrica e non richiede l'uso di indicatori in quanto lo stesso ione MnO4- è colorato intensamente in rosso‑viola e agisce anche da indicatore.

Poiché il potenziale della coppia MnO4- /Mn++ diminuisce con l'aumentare del pH, è, necessario operare in soluzione fortemente acida per evitare che durante la titolazione il potenziale della coppia subisca variazioni. Si utilizza H2SO4. L'acido cloridrico non è usato perché può essere ossidato dal KMnO4.

Il KMnO4, non è uno standard primario perché è difficile ottenerlo puro; infatti il prodotto commerciale può contenere tracce di MnO2, Inoltre, l'acqua distillata usata per preparare la soluzione può contenere tracce di sostanze organiche che reagiscono con KMnO4. Pertanto le soluzioni vengono standardizzate prima del uso utilizzando, ad esempio, sali di Fe(II), oppure ossalato di sodio (Na2C2O4) quali standard primari. 

Il colore del KMnO4 al punto finale della titolazione non è stabile perché il lieve eccesso di KMnO4 reagisce con il Mn++ formatosi durante la titolazione secondo la seguente reazione:

tuttavia la colorazione scompare lentamente perché questa reazione, pur avendo una K di equilibrio molto alta, è cineticamente sfavorita.