Materiale di supporto al corso di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche

 

Appunti del corso

 

 

Esercizi di stechiometria per 1a prova intermedia

Esercizi di stechiometria per 2a prova intermedia

Esercizi di stechiometria per 3a prova intermedia

 

Esercizi di stechiometria

 

LINK al Modulo di Laboratorio

 

SOFTWARE DIDATTICO DI CHIMICA NUOVA VERSIONE (27-10-06)

 

Links utili per lo studio della Chimica Generale

Links su ulteriori pagine WWW di chimica generale

http://www.cerm.unifi.it/CHGENIN1/Homepage.html

http://venus.unive.it/chem2000/homes/basso.htm

http://cwx.prenhall.com/petrucci/medialib/media_portfolio/index.html

 

Links su argomenti specifici

Introduzione alla scienza http://www.carlton.paschools.pa.sk.ca/chemical/

La scoperta dell'atomo: http://wine1.sb.fsu.edu/chm1045/notes/Atoms/AtomStr1/Atoms02.htm

Un po' di storia sulla struttura atomica: http://dbhs.wvusd.k12.ca.us/webdocs/AtomicStructure/AtomicStructure.html

In questo sito sono riportate alcune proprietà del nucleo e in particolare sono riportati alcuni concetti relativi alla stabilità del nucleo

Mondo subatomico: http://education.jlab.org/atomtour/listofparticles.html

Questi siti hanno lo scopo di fornire un'idea semplicistica circa la complessità del mondo subatomico. Sia i protoni che i neutroni sono particelle le cui proprietà dipendono dalle forze di equilibrio di altre particelle quali i quark.

Costruzione di un atomo http://www.ba.infn.it/~zito/museo/frame155.html

Questo sito consente la costruzione di un atomo a partire dalle particelle più elementari. Per l'atomo di carbonio viene data una rappresentazione di tipo planetario della mutua attrazione tra cariche di opposto consentendo la stabilità di esso.

L'atomo di idrogeno e l'equazione di Schrödinger http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/quantum/schr.html

Orbitale atomico: http://http-server.carleton.ca/~rburk/chem1000/on_line_tuts/on_line_tuts.htm

Il sito dell' Università di Carleton consente la visualizzazione tridimensionale della parte angolare di un orbitale atomico. Il sito dà una spiegazione intuitiva del significato di orbitale atomico e dei valori che possono assumere i numeri quantici. Inoltre consente la visualizzazione dell'addensamento di carica elettronica per un certo tipo di orbitale.

Funzione d'onda radiale ed angolare dell'atomo di idrogeno http://webphysics.davidson.edu/Applets/Hydrogenic/

Probabilità radiale: http://webphysics.davidson.edu/physletprob/ch10_modern/radial.html

Forme degli orbitali atomici http://library.thinkquest.org/3659/structures/shapes.html

Visualizzazione di orbitali Quantum Mechanics Applets: http://eve.physics.ox.ac.uk/Personal/artur/Keble/Quanta/Applets/quantum/quantumapplets.html

Tavola Periodica

http://periodictable.com/

http://www.chemsoc.org/viselements/index.htm

Leggi dei gas:

http://mooni.fccj.org/~ethall/gaslaw/gaslaw.htm

Legge dei gas perfetti: alcuni esperimenti

http://www.iapht.unito.it/tidf/LEGGE1.htm

pH Tutorial

http://www.chem.ubc.ca/courseware/pH/index.html

 


Corso di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche