Programma di:
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Corso di Laurea in Scienze Biologiche
Anno Accademico 1996/97
Prof. N.Marsich
tel. 6763939
Ultimo aggiornamento: October 28, 1996
-
Introduzione. Definizioni. Unita' di misura. Errori nelle misure e cifre significative. Calcoli numerici.
-
Atomi ed elementi. Struttura della materia. Elementi, composti e miscele. Leggi delle combinazioni chimiche. Teoria atomica di Dalton. Atomi ed elementi. Isotopi. Numero e peso atomico. Tavola periodica degli elementi.
-
Molecole e composti. Molecole e formule molecolari. Massa molecolare e peso molecolare. Numero di Avogadro. Concetto di mole.
-
Nomenclatura dei composti. Metalli, non metalli e metalloidi. Ossidi. Acidi e basi. Sali. Composti ionici e composti molecolari.
-
Stechiometria delle reazioni chimiche. Le reazioni chimiche. Equazioni chimiche e loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Composizione percentuale e analisi elementare. Resa delle reazioni e agente limitante. Reazioni in soluzione acquosa. Equazioni ioniche nette. Come si esprime la concentrazione.
-
Energia nelle reazioni chimiche (Termochimica).Energia e sue unita' di misura. Energia interna. Calore specifico e capacita' termica. Calorimetria. Entalpia e calori di reazione. Legge di Hess.
-
Struttura dell'atomo. Le particelle subatomiche. La radiazione elettromagnetica e lo spettro atomico. Atomo di Bohr. Descrizione quantomeccanica dell'atomo e funzioni d'onda.
-
Configurazione dell'atomo. Numeri quantici e orbitali. Principio di Pauli e regola di Hund. Conformazione elettronica degli elementi e tavola periodica. Proprieta' periodiche: grandezza degli atomi e degli ioni, energia di ionizzazione e affinita' elettronica.
-
Legame chimico e struttura molecolare. Distribuzione degli elettroni. Legame ionico e covalente. Simboli e struttura di Lewis. Regola dell'ottetto. Risonanza. Elettronegativita'. Momento dipolare e polarita' delle molecole. Forma delle molecole (teoria VSEPR). Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi. Legami
e
. Legami multipli. Alcune strutture di molecole inorganiche e organiche. Teoria degli orbitali molecolari. Forze intermolecolari deboli. Legame idrogeno.
-
Gas. Proprieta' dei gas. Leggi dei gas ideali. Equazioni di stato dei gas ideali. Miscele di gas e pressioni parziali. Teoria cinetica dei gas. Effusione e diffusione. Gas non ideali ed equazione di van der Waals.
-
Liquidi. Transizione di stato ed equilibri di fase. Tensione di vapore. Tensione superficiale. Viscosita'. Diagrammi di stato dell'acqua e dell'anidride carbonica. Proprieta' dell'acqua.
-
Solidi. Solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici. Reticoli cristallini.
-
Soluzioni. Tipi di soluzioni. Processo di dissoluzione. Unita' di concentrazione. Legge di Raoult. Proprieta' colligative. Osmosi. Solubilita'. Colloidi e dispersioni colloidali.
-
Cinetica chimica. Velocita' di una reazione chimica. Relazione tra concentrazione e tempo. Relazione tra velocita' e temperatura. Meccanismo di reazione. Energia di attivazione. Catalisi.
-
Termodinamica chimica. Concetti generali. Prima legge della termodinamica. Variazioni entalpiche e spontaneita'. Entropia e spontaneita'. Seconda legge e terza legge della termodinamica. Energia libera di Gibbs criteri di spontaneita'. La costante di equilibrio.
-
Equilibrio chimico. Legge d'azione di massa. Costante di equilibrio. Quoziente di reazione. Equilibri omogenei ed eterogenei. Grado di dissociazione. Principio di Le Chatelier.
-
Chimica degli acidi e delle basi
-
Prodotto ionico dell'acqua, pH, pOH e pKw. Elettroliti forti e deboli. Acidi e basi secondo Arrhenius e Brönsted-Lowry. Coppie coniugate di acido-base. Forza degli acidi e basi. Soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli. Grado di ionizzazione. Acidi poliprotici. Effetto ione a comune. Acidi e basi secondo Lewis. Legami covalenti dativi e ioni complessi. Reazioni tra acidi e basi. Idrolisi di sali. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Stechiometria nelle titolazioni. Equivalenti e normalita'. Indicatori acido-base. Diagrammi di neutralizzazione.
-
Reazioni di precipitazione
-
Sali poco solubili e prodotto di solubilita'. Solubilita' e Kps. Solubilita' e ione a comune. Influenza del pH sulla solubilita'. Precipitazioni selettive. Solubilita' e ioni complessi. Equilibri simultanei.
Reazioni di ossido-riduzione.
Numeri di ossidazione. Bilanciamento delle equazioni. Reazioni redox in laboratorio. Pesi equivalenti e normalita'. Titolazioni redox.
-
Unita' di misure elettriche. Conducibilita' delle soluzioni acquose. Coducibilita' specifica ed equivalente. Cella conduttometrica. Legge di Kolhrausch.
-
Celle elettrochimiche e celle elettrolitiche. Potenziali standard di riduzione. Forza elettromotrice di una pila. Energia libera e f.e.m. Celle voltaiche in condizione non standard: equazione di Nernst. F.e.m. e costante di equilibrio. Pile a concentrazione. Determinazioni potenziometriche del Kps e del pH. Elettrodi indicatori e di riferimento. Piaccametro. Elettrolisi e sue leggi. Elettrolisi di sali fusi e di soluzioni acquose. Elettrolisi dell'acqua.Batterie comuni e accumulatori. Corrosione dei metalli.
-
Natura della radioattivita'. Effetti della radiazione e unita' di misura. Reazioni nucleari. Stabilita' dei nuclei. Velocita' di decadimento radioattivo e periodo di semitrasformazione. Datazione radiochimica. Traccianti.
-
Composizione dell'atmosfera e circolazione dei suoi componenti. L'ozono: importanza e sua decomposizione. Acque marine: composizione chimica. Acque dolci: durezza e addolcimento, BOD e qualita' delle acque. Inquinamento ambientale: aria, acque e suolo.
-
La chimica dell'idrogeno: sintesi, reattivita' e usi.
-
Metalli alcalini: Li, Na e K. Proprieta' e composti piu' comuni.
-
Metalli alcalino-terrosi: Mg, Ca, Sr e Ba. Proprieta' ed usi. La loro chimica: alogenuri, ossidi e carbonati. Effetti biologici.
-
Elementi del gruppo 3A: B e Al. La loro chimica: ossidi, idrossidi, alogenuri e idruri. Minerali piu' comuni dell'alluminio.
-
Elementi del gruppo 4A: C, Si, Sn e Pb. Minerali piu' comuni. La loro chimica: ossidi del carbonio, silice e silicati, alogenuri del carbonio, carburi e ossidi dello stagno e del piombo.
-
I non metalli del gruppo 5A: N e P. Proprieta' degli elementi. Composti con l'idrogeno e con l'ossigeno ( ossidi, ossiacidi e sali)
-
I non metalli del gruppo 6A: O e S. Proprieta' degli elementi. Composti dell'ossigeno (ossidi, perossidi e superossidi ). Ozono e l'atmosfera. Chimica dello zolfo: ossidi, ossiacidi e sali.
-
Gli alogeni: F, Cl, Br e I. Proprieta' ed usi. La chimica degli acidi alogenidrici, degli ossiacidi e dei sali.
-
Gli elementi di transizione. Proprieta' fisiche e configurazione elettroniche. Stati di ossidazione. Principali proprieta' chimiche di: Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Ag, Hg. Proprieta' magnetiche.
-
La chimica dei composti di coordinazione. Struttura dei complessi. Leganti e chelanti. Numeri di coodinazione e struttura geometrica. Complessi nei sistemi viventi. Nomenclatura. Isomeria. Colore e magnetismo. Teoria del campo cristallino (complessi tertaedrici)