next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di maggio - a.a. 1994-1995 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di dicembre - a.a. 1994-1995

Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di febbraio - a.a. 1994-1995

Esercizio 1

Per ognuna delle seguenti molecole o ioni disegnare la struttura di Lewis e descrivere la geometria molecolare:

  1. tex2html_wrap_inline50268 \
  2. tex2html_wrap_inline50270 \
  3. tex2html_wrap_inline50272 \
  4. tex2html_wrap_inline50274

SVOLGIMENTO

(a)

displaymath20044

tabular20047

Struttura di Lewis:

tex2html_wrap50288

tabular20051

(b)

displaymath20055

tabular20058

Struttura di Lewis:

tex2html_wrap50314

tabular20062

NOTA: Siccome O e' meno elettronegativo di F, il legame Xe-O\ e' piu' ingombrante di quello Xe-F e quindi viene posto in trans alla coppia di non legame

(c)

displaymath20071

tabular20074

Struttura di Lewis:

tex2html_wrap50330

tabular20078

(d)

displaymath20082

tabular20085

Struttura di Lewis:

tex2html_wrap50344

tabular20089

Esercizio 2

In un pallone della capacita' di tex2html_wrap_inline50348 vengono posti tex2html_wrap_inline50350 di una miscela di etere ( tex2html_wrap_inline50352 ) e di acetone ( tex2html_wrap_inline50354 ). La frazione molare dell'etere nella miscela e' uguale a 0.45. Determinare:

  1. la tensione di vapore a tex2html_wrap_inline48660 della miscela sapendo che a questa temperatura le tensioni di vapore dell'etere e dell'acetone sono rispettivamente 442 e tex2html_wrap_inline50362
  2. la composizione percentuale della fase vapore
  3. il volume d'aria misurato a c.n. necessario per bruciare la miscela allo stato di vapore (l'aria e' formata da 1/5 di ossigeno e 4/5 di azoto)

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline50368

Altri simboli:

tabular20104

(a)

eqnarray20118

(b)

Sfruttando il risultato del punto precedente:

eqnarray20131

(c)

Sfruttando il risultato dei punti precedenti:

eqnarray20140

eqnarray20142

Esercizio 3

Calcolare il pH delle soluzioni sotto elencate ed il pH dopo l'aggiunta ad ognuna di esse di tex2html_wrap_inline50416 di HCl tex2html_wrap_inline48220 .

  1. tex2html_wrap_inline50422 di soluzione tex2html_wrap_inline50424 di acido benzoico ( tex2html_wrap_inline50426 ) contenente tex2html_wrap_inline50428 di benzoato sodico ( tex2html_wrap_inline50430 )
  2. tex2html_wrap_inline50422 di soluzione tex2html_wrap_inline50424 di benzoato sodico

tex2html_wrap_inline50436 \

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline50438

Altri simboli:

tabular20197

(a)

Calcolo del pH iniziale

tex2html_wrap_inline50456

displaymath20223

NOTA:

eqnarray20252

eqnarray20278

Calcolo del pH dopo aggiunta di HCl

tex2html_wrap_inline50462

displaymath20375

NOTA:

eqnarray20422

eqnarray20451

eqnarray20502

(b)

Calcolo del pH iniziale

tex2html_wrap_inline50466

displaymath20674

NOTA:

eqnarray20710

eqnarray20739

Calcolo del pH dopo aggiunta di HCl

tex2html_wrap_inline50472

displaymath20818

NOTA:

eqnarray20422

eqnarray20889

eqnarray20931

Esercizio 4

La quantita' di azoto proteico in tex2html_wrap_inline50474 di una soluzione contenente tex2html_wrap_inline50476 di sostanza organica viene determinato trasformando tutto l'azoto in tex2html_wrap_inline50140 . Il solfato di ammonio cosi' ottenuto viene decomposto trattandolo con base concentrata e l'ammoniaca formata viene distillata e raccolta, neutralizzandola, in un eccesso noto di acido ( tex2html_wrap_inline50480 di tex2html_wrap_inline48226 tex2html_wrap_inline49276 ). L'eccesso di acido viene titolato con tex2html_wrap_inline50486 di NaOH tex2html_wrap_inline50490 . Calcolare il contenuto di azoto proteico nella sostanza organica.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline50492

Altri simboli:

tabular21052

eqnarray18969

eqnarray21066

Esercizio 5

Calcolare i coefficienti delle seguenti reazioni di ossidoriduzione e completarle:

  1. tex2html_wrap_inline50542
  2. tex2html_wrap_inline50544
  3. tex2html_wrap_inline50546

SVOLGIMENTO

(a)

NOTA: Sia Fe che S in FeS si ossidano

displaymath21126

(b)

NOTA: Sia Mn che I in tex2html_wrap_inline50558 si ossidano

displaymath21134

(c)

displaymath21138

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di maggio - a.a. 1994-1995 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di dicembre - a.a. 1994-1995