Per ognuna delle seguenti molecole o ioni disegnare la struttura di Lewis e descrivere la geometria molecolare:
SVOLGIMENTO
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
NOTA: Siccome O e' meno elettronegativo di F, il legame Xe-O\ e' piu' ingombrante di quello Xe-F e quindi viene posto in trans alla coppia di non legame
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
In un pallone della capacita' di vengono posti
di
una miscela di etere (
) e di acetone (
). La
frazione molare dell'etere nella miscela e' uguale a
0.45. Determinare:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Sfruttando il risultato del punto precedente:
Sfruttando il risultato dei punti precedenti:
Calcolare il pH delle soluzioni sotto elencate ed il pH dopo
l'aggiunta ad ognuna di esse di di HCl
.
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
La quantita' di azoto proteico in di una soluzione
contenente
di sostanza organica viene determinato
trasformando tutto l'azoto in
. Il solfato di
ammonio cosi' ottenuto viene decomposto trattandolo con base
concentrata e l'ammoniaca formata viene distillata e raccolta,
neutralizzandola, in un eccesso noto di acido (
di
). L'eccesso di acido viene titolato con
di NaOH
. Calcolare il contenuto di azoto
proteico nella sostanza organica.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Calcolare i coefficienti delle seguenti reazioni di ossidoriduzione e completarle:
SVOLGIMENTO
NOTA: Sia Fe che S in FeS si ossidano
NOTA: Sia Mn che I insi ossidano
%