LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE
Programma di massima nel modulo di 3
CFU di
LABORATORIO DI CHIMICA |
a.a. 2004-2005
Modulo del corso di Chimica generale ed inorganica con laboratorio: CFU totali 9
Principali norme di comportamento in un laboratorio. Classificazione delle sostanze pericolose: infiammabili, esplosive, comburenti, combustibili, corrosive, tossiche, esempi di uso in sicurezza, trattamenti e stoccaggio. Interventi in caso d’incendio, classificazione degli estintori e loro uso. Interventi in caso di piccoli incidenti, ustioni, ferite. Detenzione e maneggio di bombole, uso e funzionamento dei riduttori di pressione. Sicurezza nell’uso delle apparecchiature elettriche.
Definizione di concentrazione, formule di uso più frequente per la preparazione di soluzioni per pesata e diluizione. Precisione, accuratezza, sensibilità e portata strumentale. Bilance tecniche ed analitiche, tecniche di pesata. Attrezzature per contenere e dispensare liquidi e loro uso razionale (pipetta, buretta, cilindro graduato, beuta, beuta tarata, becher, pallone da reazione...), colonne refrigeranti. Mantello riscaldante, assemblaggio di apparecchiature in vetro, normalizzazione dei coni. Precipitazione, curve di solubilità, cristallizzazione, ricristallizzazione, crescita dei cristalli, decantazione, filtrazione per gravità e depressione, scelta delle tecniche adatte. Essiccamento di vetreria tarata e non, di solidi decomponibili e non, uso dell’essiccatore. Vari esempi di sintesi ed analisi con descrizione particolareggiata di tutti i passaggi ed uso razionale delle apparecchiature di laboratorio. Punto di fusione. Tecniche cromatografiche, HPLC, gascromatografia, cromatografia su colonna, TLC, scambio ionico e sua applicazione alla purificazione dell’acqua ed alla separazione di ioni. Estrazione con coppie di solventi. Teoria degli acidi e delle basi forti e deboli. Teoria delle titolazioni, standard primari e secondari, titolazioni acido-base, e complessometriche, teoria ed uso degli indicatori, criteri di scelta. Titolazioni potenziometriche, descrizione ed uso dell’elettrodo a vetro nella determinazione del pH in vari casi (acidi o basi forti e deboli). Costruzione delle curve di titolazione e determinazione del pKa di acidi deboli. Tamponi, loro preparazione e proprietà, scelta ed utilizzo. Leganti, titolazioni complessometriche, definizione e determinazione della durezza dell’acqua. Uso dei termometri.
ESERCIZI ED ESEMPI
Tutti gli argomenti trattati sono corredati da numerosi esempi ed esercizi numerici, con particolare riguardo alle preparazioni di soluzioni, al calcolo del pH per soluzioni acido-base ed ai tamponi.
ESPERIENZE PRATICHE
1) 11-12
ottobre 2004
Preparazione di soluzioni per
pesata e diluizione.
2) 18-19 ottobre 2004
Sintesi dell’acido benzoico per ossidazione dell’alcol benzilico con KMnO4.
3) 25-26
ottobre 2004
Ricristallizzazione
dell’acido benzoico da acqua e verifica della sua purezza tramite il
punto di fusione.
4) 8-9 novembre 2004
Separazione di miscele di a.a. e pigmenti colorati
tramite cromatografia TLC.
5) 15-16
novembre 2004
Titolazione in presenza di indicatori di acidi forti e determinazione dell’acidità di un aceto commerciale.
6) 22-23
novembre 2004
Titolazione con pH-metro di varie soluzioni di acidi forti e deboli. Preparazione e verifica della forza di un tampone acido acetico/acetato. Determinazione del pKa di acidi deboli.
7) 29-30
novembre 2004
Determinazione della durezza di varie acque per titolazione complessometrica con EDTA.
NOTE
Gli esami dei due moduli Chimica generale ed inorganica e
Laboratorio di chimica si fanno assieme.
Quanto prima verrà comunicato il calendario con le date degli appelli
d’esame.
Modalità: il corso di Laboratorio di Chimica (3CFU) è un modulo di Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio che conferisce globalmente 9 CFU.
L’esame relativo ai due moduli è unico e consta di una prova orale a cui si accede dopo il superamento di una prova scritta di stechiometria.
Ogni studente deve preparare una relazione scritta sulle esperienze svolte che deve essere consegnata al docente, come riportato nel calendario e con le modalità descritte nella pagina web all’indirizzo
http://www.dsch.univ.trieste.it/scienzebio/
che il docente tiene costantemente aggiornate per questo corso ed in cui si trovano numerose informazioni sia teoriche che organizzative.
La maggior parte delle lezioni viene effettuata con il supporto di sistemi computerizzati (computer, proiettore e software Powerpoint).