LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Programma svolto nel modulo di 3 CFU di

LABORATORIO DI CHIMICA
a.a. 2001-2002

Modulo del corso di Chimica generale ed inorganica con laboratorio: CFU totali 9


NORME DI SICUREZZA IN UN LABORATORIO CHIMICO

Principali norme di comportamento in un laboratorio. Classificazione delle sostanze pericolose: infiammabili, esplosive, comburenti, combustibili, corrosive, tossiche, esempi di uso in sicurezza, trattamenti e stoccaggio. Interventi in caso d’incendio, classificazione degli estintori e loro uso. Interventi in caso di piccoli incidenti, ustioni, ferite. Detenzione e maneggio di bombole, uso e funzionamento dei riduttori di pressione. Sicurezza nell’uso delle apparecchiature elettriche.

DESCRIZIONE DI TECNICHE ED APPARECCHIATURE DI USO COMUNE

Concetto di concentrazione, formule di uso più frequente per la preparazione di soluzioni per pesata e diluizione. Precisione, accuratezza, sensibilità e portata strumentale. Bilance tecniche ed analitiche, tecniche di pesata. Attrezzature per contenere e dispensare liquidi e loro uso razionale (pipetta, buretta, cilindro graduato, beuta, beuta tarata, becher, pallone da reazione...), colonna refrigerante. Mantello riscaldante, assemblaggio di apparecchiature in vetro, normalizzazione dei coni. Decantazione, curve di solubilità, cristallizzazione, ricristallizzazione, crescita dei cristalli, filtrazione per gravità e depressione, scelta della carta. Essiccamento di vetreria tarata e non, solidi decomponibili e non, classi di essiccanti e loro scelta, uso dell’essiccatore. Teoria delle titolazioni, standard primari e secondari, titolazioni acido-base, redox e complessometriche, teoria ed uso degli indicatori, criteri di scelta. Titolazioni potenziometriche, descrizione ed uso dell’elettrodo a vetro nella determinazione del pH in vari casi (acidi o basi forti e deboli). Tamponi, proprietà, formazione, scelta ed uso. Leganti, titolazioni complessometriche, durezza dell’acqua. Estrazione con coppie di solventi. Interazione onde elettromagnetiche-materia, legge di Lambert-Beer, descrizione dello spettrofotometro UV-visibile. Punto di fusione.

ESERCIZI ED ESEMPI

Tutti gli argomenti trattati sono stati corredati da numerosi esempi ed esercizi, con particolare riguardo alle soluzioni acido-base ed ai tamponi.


ESPERIENZE PRATICHE

1) 21 gennaio 2002

Preparazione di soluzioni per pesata e diluizione.

2) 28-29 gennaio 2002

Sintesi dell’acido benzoico per ossidazione dell’alcol benzilico con KMnO4.

3) 4-5 febbraio 2002

Ricristallizzazione dell’acido benzoico da acqua e detrminazione della sua purezza tramite il punto di fusione.

4) 11-12 febbraio 2002

Determinazione della durezza di acque tramite titolazione complessometrica.

5) 18-19 febbraio 2002

Verifica della legge di Lambert-Beer e determinazione della concentrazione incognita di un composto per via spettrofotometrica.

6) 25-26 febbraio 2002

Titolazione in presenza di indicatori e potenziometrica di acidi forti, determinazione dell’acidità di un aceto, formazione di un tampone.


Il corso è iniziato il 14 gennaio 2001 ed è terminato il 28 febbraio 2002.
Parecchi studenti hanno ricuperato successivamente le esperienze alle quali erano stati assenti, alcuni hanno anche continuato “loro sponte” a frequentare il laboratorio sperimentale per eseguire altre esperienze, assieme agli studenti del CdL in Biologia del II anno non riformato, con il quale questo corso era mutuato.

Ciascuno studente ha potuto seguire 8 ore di lezioni teoriche e 24 ore di laboratorio pratico, per un totale di 3 CFU.

Numero degli studenti del I anno riformato che hanno seguito il corso 44.

Numero degli studenti di altri anni che hanno seguito il corso 45.

Totale 89 studenti ripartiti in 4 turni.

Per gli altri studenti il corso è continuato con gli orari, le modalità riportati nella pagina WEB relativa al loro programma.


Prof. Claudio Tavagnacco       tavagnacXunits.it (sostituire X con @ )                   0405583942                   

Dipartimento di Scienze Chimiche

Via Giorgieri, 1   34127 Trieste

Torna alla pagina iniziale