Dottorato di
Ricerca in Scienze Chimiche |
DOCENTI TUTORI |
DOTTORANDI |
Dott. Massimo Casanova
La tematica di ricerca riguarda la progettazione, sintesi tramite auto-assemblaggio e caratterizzazione, sia in soluzione che allo stato solido, di nuovi addotti supramolecolari bi- e tridimensionali formati da leganti organici a ponte e composti di coordinazione. Tra i leganti organici particolare attenzione verrą rivolta alle porfirine, per ottenere sistemi supramolecolari che possiedano nuove proprietą fotofisiche e, in particolare, che possano dare stati a separazione di carica in seguito a foto-eccitazione. |
|
Dott. Cristina Gentilini
La tematica di ricerca riguarda lo studio di sistemi supramolecolari realizzati usando nanoparticelle metalliche, in particolare di oro, come piattaforma per l’auto-assemblaggio di unita’ funzionali. Questo studio prevede la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione e lo studio dell’attivita’ dei nuovi sistemi realizzati. Per il raggiungimento di questi obiettivi sara’ necessaria la comprensione della anatomia di monostrati polifunzionali presenti sulla superficie delle nanoparticelle di oro e di come questa sia eventualmente modificata dalla dimensione delle nanoparticelle stesse. Le conoscenze acquisite saranno utilizzate anche per la progettazione di nuovi catalizzatori contenenti nanoparticelle di oro per la catalisi di reazioni di ossidazione. |
|
Dott. Manuela Bevilacqua
L'attivita' di ricerca del dottorato riguardera' essenzialmente lo studio di nuovi materiali catodici per lo sviluppo, la costruzione e l’implementazione di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC). Per raggiungere tali obiettivi sarą necessario: a) incrementare la conducibilitą elettrica totale dei materiali gią testati attraverso la modifica della composizione chimica relativa ai materiali preparati e delle tecniche di sintesi e sinterizzazione; b) caratterizzare il meccanismo di conduzione, discriminando i contributi di conducibilitą ionica ed elettronica sulla totale studiando le proprietą dell’interfase elettrodo - elettrolita (tecniche adoperate: XANES, EXAFS, EIS); c) testare un sistema SOFC completo con catodo da noi studiato applicato alle altre componenti preparate come da letteratura. |
Torna alla pagina
iniziale
updated 17.02.06