in collaborazione con il
CONSORZIO PER LA FISICA - TRIESTE
Strada Costiera 11 - 34014 TRIESTE
Tel.: 040/2240216 - Fax: 040/224601
BANDO DI CONCORSO A
N. 15 BORSE DI STUDIO
anno accademico 2002/2003
Art. 1 - Numero dei posti e ammontare delle borse
Il Collegio universitario per le Scienze "Luciano FONDA" - Trieste - ONLUS bandisce per l'a.a. 2002/2003 i seguenti concorsi per esami riservati ai diplomati degli Istituti superiori:
FISICA - n.12 borse di studio da Euro 5.165,00 ciascuna, di cui 2 riservate a studenti dei Paesi in via di sviluppo, per concorrenti che intendano frequentare il primo anno presso il Corso di laurea in Fisica dell'Università di Trieste.
CHIMICA - n. 3 borse di studio da Euro 5.165,00 ciascuna per concorrenti che intendano frequentare il primo anno del Corso di laurea in Chimica dell'Università di Trieste.
Le borse verranno ridotte del 30% qualora il Collegio ponga a disposizione dei vincitori dei concorsi l'alloggio.
Art. 2 - Requisiti di ammissione
Sono ammessi ai concorsi gli studenti in possesso di un titolo di studio che dia accesso ai Corsi di laurea di cui all'art. 1.
Per l'ammissione ai concorsi si prescinde dalla votazione conseguita nell'esame di maturità o di diploma.
Si fa presente che l'Università di Trieste richiede agli studenti stranieri (comunitari ed extracomunitari) la preiscrizione. Per maggiori informazioni al riguardo contattare la Segreteria dell'Università stessa al n. 040/5583187.
Art. 3 - Domanda e termini di scadenza
La domanda di ammissione ai concorsi, da redigere in carta semplice, come da allegato a), deve giungere alla Presidenza del Collegio c/o Consorzio per la Fisica - Strada Costiera n. 11 - 34014 Trieste, entro le ore 24 di giovedì 29 agosto 2002.
Il ritardo nell'arrivo della domanda, qualsiasi ne sia la causa, anche se la spedizione risulti effettuata durante il termine prefissato, comporterà la non ammissione al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare:
I requisiti per l'ammissione ai concorsi devono essere posseduti alla scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.
Art. 4 - Titolo di studio per l'ammissione
Per l'ammissione ai concorsi i candidati devono dichiarare:
Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all'estero, nella domanda dovrà essere posta la seguente dichiarazione: "il titolo di studio conseguito dà diritto nel Paese ove è stato rilasciato all'iscrizione ai corsi di studio in Fisica o in Chimica delle Università".
Art. 5 - Calendario e sede delle prove d'esame di Fisica e Chimica
Le prove scritta e orale dei concorsi sia di Fisica sia di Chimica si svolgeranno secondo il seguente calendario:
prova scritta: lunedì 2 settembre 2002 ore 9, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, via Valerio, 2 - Trieste; per lo svolgimento della prova sono concesse quattro ore.I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un documento valido di identificazione.
Art. 6 - Commissioni giudicatrici e formazione delle graduatorie
Le Commissioni giudicatrici dei concorsi, una per il concorso di Fisica ed una per quello di Chimica, sono nominate dal Presidente del Collegio. Per la prova scritta viene attribuito un punteggio in centesimi.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che nella prova scritta avranno conseguito una votazione di almeno 70/100.
La prova orale si intende superata dai candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 70/100.
Le Commissioni, tenuto conto del voto riportato nella prova scritta e del voto della prova orale, forma le graduatorie dei candidati in ordine di merito:
Fisica - saranno dichiarati vincitori i primi 10 in ordine di graduatoria per il concorso aperto a tutti e i primi 2 in ordine di graduatoria per il concorso riservato a studenti dei Paesi in via di sviluppo. Saranno dichiarati idonei, in entrambi i concorsi, coloro che avranno superato le prove scritte e orali.
Chimica - saranno dichiarati vincitori i primi 3 in ordine di graduatoria, e idonei coloro che avranno superato le due prove.
L'esito dei concorsi sarà esposto all'Albo del Dipartimento di Fisica e comunicato solo ai vincitori.
Art. 7 - Nomina dei vincitori
Il Presidente, con proprio decreto, approva le graduatorie dei concorsi e nomina i vincitori.
Essi dovranno presentare entro il termine prescritto i documenti di cui al successivo art. 8.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, le borse sono attribuite in base alla graduatoria degli idonei.
Art. 8 - Documenti
I vincitori dei concorsi dovranno presentare alla Presidenza del Collegio, pena l'esclusione dalla borsa, i seguenti documenti:
Ai sensi dell'art. 3, comma primo, della legge n. 27 del 15/5/1997, i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza e residenza saranno rilevati da un documento di identità valido.
Il Collegio si riserva la facoltà di verificare la veridicità dei dati. Si riserva inoltre, la facoltà di richiedere al Tribunale competente il certificato del casellario giudiziale, ovvero di richiedere il certificato equipollente all'autorità dello Stato di cui l'allievo è cittadino.
Art. 9 - Obblighi didattici degli allievi
Per conservare il diritto alla borsa di studio gli allievi borsisti devono:
Art. 10 - Diritti degli allievi
I vincitori dei concorsi usufruiscono presso il Collegio di:
La borsa è soggetta alla vigente normativa fiscale.
La Direzione si riserva di comunicare ai vincitori prima dell'inizio dell'anno accademico altre eventuali facilitazioni loro concesse.
Art. 11 - Segreteria
La Segreteria dei concorsi del Collegio è sita presso la:
Segreteria del Consorzio per la Fisica - Strada Costiera n. 11 - 34014 Trieste
Tel. 040/2240216 - Email: fisicons@ictp.trieste.it
Art. 12 - Allegati
Fa parte del bando l'allegato:
sub a) - schema di domanda
Trieste, 28 maggio 2002
IL PRESIDENTE |