|
LABORATORIO (60522) |
|
|
|
|
|
|
I Fondamenti di chimica degli ambienti
acquosi. I gas disciolti nell’acqua in equilibrio con l’atmosfera. Acidità
minerale libera e totale. L’anidride carbonica disciolta. Alcalinità
e basicità. Costituenti dell’alcalinità ai diversi pH. Carbonio
inorganico disciolto e alcalinità; produttività di un’acqua.
Influenza dell’alcalinità sulla solubilità dell’anidride
carbonica. Gli ioni metallici nell’acqua; speciazione. Specie maggiori:
il calcio; durezza; equilibri tra CO2 disciolto e calcite. Gli agenti complessanti:
selettività e specificità nella chelazione. Equilibri competitivi:
cloruro e NTA leganti nell’acqua di mare. I polifosfati. Le sostanze umiche.
Complessazione e processi redox. Ossido-riduzioni, attività elettronica
e pE. I limiti del pE nell’acqua; i valori di pE nei sistemi acquosi naturali.
Diagrammi pH vs. pE. La corrosione. Interazioni tra fasi. Importanza e
formazione dei sedimenti. Solubilità dei solidi; solubilità
intrinseche. Natura delle particelle colloidali; colloidi idrofilici, idrofobici,
micelle; stabilità dei colloidi; proprietà colloidali delle
argille. Aggregazione di particelle; coagulazione; flocculazione. Flocculazione
di batteri per opera di specie polimeriche. Adsorbimento superficiale da
parte dei solidi. Lo scambio ionico nei sedimenti di fondo: cation-exchange
capacity (CEC) ed exchangeable cation status (ECS). Flussi di fosforo nei
sedimenti. La frazione organica nei sedimenti. L’inquinamento dei corpi
acquosi. Specie inorganiche in tracce; i metalli pesanti; cadmio, piombo,
stagno, mercurio, arsenico, organometallici, cianuri, ammoniaca, idrogeno-
solforato, nitriti, solfiti. Gli inquinanti organici: reflui urnani. Saponi,
detergenti e precursori dei detergenti. I pesticidi negli ambienti acquatici.
Insetticidi naturali, nicotina, rotenone, piretro e piretrina; DDT e organoclorurati;
insetticidi organofosforici; carbammati; erbicidi bipiridilici, eterociclici
azotati (triazine); cloro-fenossi derivati defoglianti; amidi sostituite;
coprodotti industriali: dibenzodiossine clorurate. Bifenili policlorurati
(PCB); loro biodegradazione. Idrocarburi poliaromatici (PCA). I radionuclidi
nell’ambiente acquatico. Il trattamento delle acque per le reti idriche
urbane, per uso industriale. Trattamento primario, secondario e terziario
di acque reflue: filtri a gocciolamento, reattori biologici rotanti, sistema
a fanghi attivati. (activated sludge system); rimozione di specie organiche
disciolte; rimozione di specie inorganiche: elettrodialisi, resine a scambio
ionico, osmosi inversa; eliminazione di fosforo e azoto (nutrienti). I
fanghi reflui: trattamento, reimpiego e smaltimento. Disinfezione delle
acque.
Composizione dell’atmosfera. L’effetto
serra. Chimica della stratosfera: lo strato di ozono, formazione e distruzione
non catalitica dell’ozono (PSC: polar stratospheric clouds), ruolo degli
agenti chimici nella distruzione dell’ozono, i chlorofluorocarbons (CFC),
freons. Chimica e inquinamento dell’aria a livello del suolo; clima globale
e microclima; effetti dell’urbanizzazione sul microclima. Reazioni chimiche
e fotochimiche nell’atmosfera; chimica della troposfera; i radicali liberi;
il particolato atmosferico. Gli inquinanti gassosi inorganici ed organici.
Il monitoraggio atmosferico: campionamento continuo e in badge. L’analisi
di SO2, di NOx, di ossidanti (O3, perossidi, cloro), di CO, di idrocarburi.
La chimica dei suoli; i suoli e l’agricoltura.
Reazioni di scambio ionico dei suoli; aggiustamento del pH dei suoli. I
macronutrienti e i micronutrienti. I fertilizzanti. I rifiuti e gli inquinanti
nei suoli; contaminazione chimica; biodegradazione.
Generalità
sull’analisi chimica classica e strumentale; la procedura analitica totale;
l’analisi chimica ambientale.
Cenni di statistica
applicata alla metrologia: precisione, accuratezza, errori, valor medio
e deviazione standard.
La vetreria e sicurezza
in laboratorio.
Le titolazioni acido/base;
indicatori.
I parametri di qualita'
dell'acqua: il pH; l'elettrodo a vetro, strumentazione da banco e portatile,
taratura; determinazione del pH di un'acqua potabile o naturale (rete,
minerale, sorgente, lago); acqua marina.
I parametri di qualita'
dell'acqua: l'alcalinità.
I parametri di qualita'
dell'acqua: la conducibilità; strumentazione da banco e portatile,
taratura: determinazione della conducibilità di un'acqua potabile
o naturale (rete, minerale, sorgente, lago); acqua marina.
I parametri di qualita'
dell'acqua: l'ossigeno disciolto; titolazioni redox (metodo Winkler); l'elettrodo
selettivo a membrana; taratura: determinazione del DO di un'acqua potabile
o naturale (rete, minerale, sorgente, lago); acqua marina; BOD.
I parametri di qualita'
dell'acqua: la richiesta chimica di ossigeno (COD); il metodo al permanganato
e quello al bicromato; taratura: determinazione del COD di un'acqua potabile
o naturale (rete, minerale, sorgente, lago); acqua marina; TOC.
I parametri di qualita'
dell'acqua: la durezza; totale, temporanea, parziale; titolazioni redox.
Cenni ai metodi
di analisi chimica strumentale: la spettrometria atomica: EAS, FAAS, GFAAS,
ICP-AES, ICP-MS: la strumentazione; la spettroscopia molecolare: UV-vis,
IR; strumentazione da laboratorio e portatile.
Cenni ai metodi
di analisi chimica strumentale: generalità sulla cromatografia;
la cromatografia liquida; HPLC; colonne capillari ed impaccate; rivelatori,
parametri da ottimizzare in una separazione cromatografica; la gas-cromatografia;
colonne capillari ed impaccate; rivelatori, parametri da ottimizzare in
una separazione gas-cromatografica.
L'analisi di campioni
reali acquosi, solidi o biologici: la conservazione ed il pretrattamento
di campioni: es. analisi di sedimenti costieri per analisi di idrocarburi
policiclici aromatici.
|
|
|
|
B (Pad. Q) |
S. Giovanni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
torna su