PROGRAMMA
DEL CORSO DI:
|
CHIMICA
ANALITICA (60018)
|
Corso
di Laurea in Chimica
|
(Docente:
Prof.
E. Reisenhofer)
|
AA
1999-2000
I fondamenti dell’analisi chimica.
1. Gli equilibri acido-base in soluzione
acquosa. Il concetto di pH. Acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone
e potere tamponante. Acidi deboli poliprotici, anioni polivalenti, anfoliti.
Acidimetria e alcalimetria; curve di titolazione; indicatori acido-base;
precisione relativa di una titolazione.
2. Specie poco solubili. Equilibri di
precipitazione. Solubilità, prodotti di solubilità e solubilità
intrinseca. Effetto della temperatura e delle dimensioni delle particelle
sulla solubilità. Effetto dello ione a comune e di equilibri secondari
- idrolisi e complessazione - sulla solubilità. Precipitati cristallini
e colloidali. Precipitazione omogenea da soluzioni insature. Determinazioni
precipitimetriche, dirette (M. Mohr) e indirette (M. Volhardt); indicatori.
3. Formazione di complessi; costante termodinamica
e condizionale di complessazione. Determinazioni complessometriche con
EDTA, dirette, indirette per spostamento; effetto del pH e di complessanti
ausiliari; indicatori; reagenti ‘masking’.
4. Sistemi redox. Equazione di Nernst
per il potenziale elettrodico. Determinazioni redox: curve di titolazione,
indicatori. Permanganatometria. Iodi- e iodometria.
Metodi strumentali di analisi.
1. pH-metria.
2. Conduttometria.
3. Spettrometria di emissione e assorbimento
atomico: principi, sorgenti di radiazione, spettrometri, applicazioni analitiche.
AA
2000-2001 (previsto)
Vedi programma 1999-2000
ORARIO
2000/2001
LUNEDI'
|
MARTEDI'
|
MERCOLEDI'
|
GIOVEDI'
|
VENERDI'
|
9-11
|
*
|
11-12
|
*
|
9-11
|
|
|
|
|
|
torna su
torna ad 'Esami
e Programmi'