![]() |
Università
degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Chimiche |
|
![]() |
Università
degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Economiche |
Qualità dell’aria nella regione
Friuli-Venezia
Giulia: tecniche di campionamento
|
![]() |
|
![]() |
PRESENTAZIONE |
TEMATICHE |
PROGRAMMA |
COMITATO ORGANIZZATORE |
INFO |
SEDE |
Gruppo di discussione: http://it.groups.yahoo.com/group/icaatrieste |
Gli appuntamenti ICAA (Incontri di Chimica Analitica Ambientale) sono diventati un momento d'incontro annuale per quanti si occupano attivamente di controllo ambientale con l’impiego di metodi ed approcci propri delle scienze e tecnologie chimico-analitiche.
Giunti ormai alla loro quinta edizione, essi conservano lo scopo di far conoscere agli studenti universitari e ai ricercatori le esperienze e le realtà professionali degli operatori impegnati nella valutazione della qualità dell’ambiente e nella tutela della salute pubblica.
Quest’anno gli incontri saranno tenuti in due sessioni: una presso l’Università di Trieste e una presso l’Università di Udine. La stessa tematica verrà affrontata con diversi relatori e in diverse strutture scientifiche favorendo in tal modo sia l’interazione fra gli esperti che l’interesse verso una realtà di grande attualità quale quella ambientale.
TEMATICHE - Sessione di Trieste
Gli incontri previsti in questa sessione si focalizzeranno sulle metodologie analitiche più attuali per la valutazione di vari indicatori chimici della qualità dell’aria che respiriamo.
Saranno riportati alcuni recenti studi svolti in ambito regionale in aree urbane ed industriali. Si discuterà a fondo del particolato atmosferico e delle diverse tecniche di campionamento di emissioni gassose. Agli incontri parteciperanno diversi ricercatori che si occupano da anni di monitoraggio ambientale.
PROGRAMMA (in preparazione):
9.00-9.20 Registrazione dei partecipanti
9.20-9.30 Presentazione degli incontri
Reisenhofer Edoardo (Università di Trieste - Dip. Scienze Chimiche)
“Il problema delle polveri sottili: qual è il ruolo del chimico analitico. ”
9.30-10.45 Conferenze:
Barbieri Pierluigi (Università di Trieste - Dip. Scienze Chimiche)10.45-11.15 Coffee break
“Metodi "non routinari" per l'analisi del particolato: analisi di fluorescenza di raggi X con sorgente di luce di sincrotrone (SR-XRF)”
Lo Coco Filippo (Università di Udine - Dip. Scienze Economiche)
“Emissioni di diossine, IPA e PCB nell’industria cementiera. Tecniche di campionamento in discontinuo ed analisi."
Nimis Pier Luigi (Università di Trieste - Dip. Biologia)
“Metodologie di campionamento ed utilizzo di materiale biologico per studi di bioaccumulo di metalli in traccia: ricerche ed esempi in Regione”
11.15-12.30 Conferenze:
Cozzi Federico (Università di Udine - Dip. Scienze Economiche)
“I metalli pesanti nel PM10: due aree a confronto”
De Angelis Paolo (TCR Tecora Srl)
“Campionamento in continuo di diossine mediante Dioxine Monitoring System (DMS)”
Villalta Renato (ARPA-FVG)
“Determinazione di composti aromatici BTEX in aria ambiente per assorbimento con campionatori passivi ed analisi gascromatografica con rilevatore FID. Esperienza di intercalibrazione a livello regionale tra i laboratori dell'ARPA FVG.”
12.30-13.00 Dibattito e chiusura dei lavori
ritorna a *ICAA 2004* ritorna a DSCH (Dip. di Scienze Chimiche) ritorna ad ANECHEW (by Gianpiero Adami)
aggiornato al 26 febbraio 2004