Il giorno Venerdì 30 marzo 2001 si è
svolta la seconda edizione degli Incontri di Chimica Analitica Ambientale.
L'iniziativa ha avuto un notevole successo,
vi hanno partecipato oltre 150 persone fra studenti, docenti e professionisti
di vari Enti ed aziende.
Chi volesse ricevere ulteriori informazioni
o copia dei riassunti delle relazioni invii un mail a: adami@dsch.univ.trieste.it
#
FORUM (domande e aggiornamenti)#
La Chimica Analitica Ambientale si occupa dei diversi problemi correlati alla quantificazione dei meccanismi di
trasporto e trasformazione delle sostanze chimiche nell’ambiente, allo scopo di evidenziare eventuali casi di rischio ambientale e di fornire sistemi di supporto per adeguate misure di intervento.
Gli appuntamenti ICAA mirano a creare un nuovo momento di incontro per quanti si occupano attivamente di controllo ambientale con l’impiego di metodi ed approcci propri delle scienze e tecnologie chimiche. Allo stesso tempo, si propongono di far conoscere agli studenti dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Chimica, Scienze Ambientali, Biologia, ecc.) le esperienze e le realtà professionali di operatori impegnati nella gestione della qualità dell’ambiente.TEMATICHE
Gli incontri previsti in questa seconda edizione si focalizzeranno sul monitoraggio delle acque e sulle metodologie analitiche impiegate per il controllo dei parametri fisici, chimici e biologici.
Le conferenze iniziali tratteranno una fase molto importante, ma spesso trascurata, della procedura analitica: il campionamento e il trattamento dei campioni. Seguiranno alcune relazioni sugli aspetti più interessanti delle moderne tecniche strumentali di analisi, utili per ottenere quei "numeri" che verranno poi elaborati statisticamente per renderli accessibili anche ai non specialisti.
Saranno presentati poi due importanti esempi di campagne di monitoraggio intese come percorso didattico per gli studenti.
Il dibattito conclusivo sarà incentrato sulla più recente normativa ambientale, tra cui il D.L. 152/99 che definisce la disciplina generale per la tutela delle acque.
Mattina:9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti (ingresso libero)
9.30-9.45 Presentazione degli Incontri9.45-11.15 Conferenze:
G. Adami (Università di Trieste)
"Il campionamento: fase critica della procedura analitica"S. Vatta (ARPA-Dip. di Trieste)
"Microestrazione in fase solida. La nuova frontiera dell'analisi dei microinquinanti"M. Verzelloni (Crison Strumenti - SpA)
"Strumentazione portatile e titolatori automatici per l'analisi delle acque"
11.15-11.45 Coffee Break11.45-13.00 Conferenze:
13.00-14.30 Pausa pranzo e visita agli stand degli sponsorsF. Gemiti (chimico)
"Utilizzo di traccianti naturali e artificiali nello studio delle acque sotterranee"S. Predonzani (Lab. di Biologia Marina - Trieste)
"Ricerca e monitoraggio nel Golfo di Trieste: tecniche analitiche per lo studio dei processi di scambio acqua-sedimento"
Pomeriggio:
14.30-16.00 Conferenze:
G. A. Moro (biologo)
"I biondicatori nel monitoraggio delle acque dolci"M. L. Trevisan (ITSAS "G. D'Annunzio" - Gorizia)
"Progetto Isonzo e Progetto Laguna: due esempi di controllo ambientale delle acque nella scuola"P. Plossi (Provincia di Trieste)
"Strumenti legislativi e di piano per la tutela delle acque dall'inquinamento"
16.00-16.45 Discussione e dibattito16.45-17.00 Chiusura dei lavori
# Dipartimento di Scienze Chimiche
# Crison
Strumenti - SpA
via Villa Negro
Ovest, 22
41012 Carpi
(MO)
# Zetalab
Srl
Via Tiepolo,
25
35129 Padova
INFO:
ritorna a *ICAA 2001* ritorna a DSCH (Dip. di Scienze Chimiche) ritorna ad ANECHEW (by Gianpiero Adami)
aggiornato al 3 APRILE 2001