Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Scienze Chimiche
Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat.
Corso di Laurea in Chimica
Corso di Laurea in Scienze Ambientali
Gruppo di Chimica Analitica ed Ambientale


GiCA-2003

(Giovani ChimiciAnalitici)

Presentazione delle tesine degli studenti dei corsi di Chimica Analitica



Trieste
Dipartimento di Scienze Chimiche
Aula A1 (edificio C11)
Martedì 3 giugno 2003
ore 14.30-17.30
PRESENTAZIONE
TEMI
PROGRAMMA
INFO
SEDE


PRESENTAZIONE
Gli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica e in Scienze Ambientali dell'Università di Trieste che hanno seguito il corso di Laboratorio di Chimica Analitica 3° durante queste conferenze presentano ai loro colleghi - ed al pubblico interessato - alcune tesine di fine corso.

I temi trattati coprono vari settori della chimica analitica ambientale, con applicazioni a particolari ecosistemi acquatici. Vengono illustrate le ricerche e gli studi svolti durante i corsi teorici e di laboratorio, con esempi di monitoraggio di acque di falda, di fiume e di lago.

La giornata GiCA è un'occasione utile per potersi avvicinare al mondo della chimica attraverso un nuovo metodo di confronto con problemi reali, avendo modo, forse per la prima volta, di presentare il proprio lavoro o la propria ricerca bibliografica con un'esposizione al pubblico.


TEMI
Nelle prime relazioni saranno presentate alcune ricerche riguardanti acque fluviali, si va dal Sile in provincia di Treviso fino al Rizana in Slovenia passando per il Torre, l’Isonzo, lo Judrio, il Timavo e il Rosandra. Nella seconda parte saranno riportati i risultati sulla qualità delle acque di alcune falde e sorgenti del Friuli-Venezia Giulia (Laguna di Grado, Fagagna) e del Veneto (Sorgive di Sovramonte - BL), saranno infine descritte le acque di alcuni laghetti e piccoli torrenti della provincia di Trieste.

PROGRAMMA:
ore 14.30: Inizio lavori e presentazione delle relazioni

ore 14.40: “Studi su ecosistemi fluviali”
                    (moderatore: R. Fischer)
F. Amoroso
“Monitoraggio delle acque del fiume Timavo”
E. Maslic
“Monitoraggio delle acque del torrente Rosandra”
C. Della Torre
“Analisi delle acque del fiume Isonzo”
R. De Zorzi
“Il torrente Torre”
S. De Rossi
“Judrio”
D. Carnio
“Il Sile e Treviso”
K. Tul
“Monitoraggio del fiume Rizana (Slovenia)”

ore 15.45: Pausa caffè

ore 16.00: “Acque di sorgente e di falda”
                    (moderatore: F. Amoroso)
G. De Faveri
“Analisi di acque sorgive destinate alla rete idrica del comune di Sovramonte (BL)”
G. Birarda
“Analisi di acque di falda presso i comuni di Fagagna e Moruzzo”
N. Demitri
“Analisi del sistema idrico dell’isola di Porto Buso (Laguna di Grado)”
I. Zancoli
“Analisi delle acque di un pozzo in disuso”

ore 16.40: “Laghetti e piccoli torrenti in provincia di Trieste”
                    (moderatore: G. de Faveri)
R. Fischer
“Analisi delle acque dei laghetti delle Noghere”    
D. Ciacchi
“Caratteristiche chimiche degli stagni di Gropada e Basovizza”    
G. Bossi
“Analisi delle acque del Rio Storto in S. M. Maddalena Inferiore - Trieste”
F. Ravalico
“Analisi delle acque del Torrente Grande”

ore 17.20: Dibattito
ore 17.30: Conclusione GiCA


INFO:
Gianpiero Adami
Dipartimento di Scienze Chimiche
Via Licio Giorgieri, 1
34127 TRIESTE
Tel.: 040.558.3996
Fax: 040.558.3903
E-mail: adami@dsch.univ.trieste.it
Internet: www.dsch.univ.trieste.it/~reisen/index.html

SEDE DEI SEMINARI:

Aula A1
Dipartimento di Scienze Chimiche (Edificio C11)
Università degli Studi di Trieste
Via Licio Giorgieri, 1 - TRIESTE
 
ritorna a *GICA 2003*
ritorna a DSCH (Dip. di Scienze Chimiche)
ritorna ad ANECHEW
(by G.A.)
aggiornato al 22 maggio 2003