INSEGNAMENTO: Chimica generale ed inorganica
DOCENTE: Jan Kaspar

Blocco Ore Programma
1   STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA Teoria atomica di Dalton. Struttura atomica. Gli elementi. Origine degli elementi. Distribuzione degli elementi. Proprietý nucleari. Processi di decadimento nucleare. Cinetica di decadimento. Applicazioni di processi nucleari. Isotopi. Tavola periodica degli elementi. Numeri atomici, pesi atomici. Composti chimici. Peso molecolare, mole. Struttura elettronica dell'atomo. Equazione di Schrodinger. Funzioni d'onda, numeri quantici, orbitali. Principio di Pauli e regola di Hund. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietý periodiche: energia di ionizzazione, affinitý elettronica, raggi atomici e ionici.
2   LEGAME CHIMICO Energia di legame e parametri molecolari. Simboli e strutture di Lewis. Valenza. Elettronegativitý. Momento dipolare e polaritý di legame. Numero di ossidazione. Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza ibridazione. Legame covalente. Legami multipli: s e p. Risonanza. Legame ionico. Energia reticolare. Teoria degli orbitali molecolari. Molecole biatomiche. Orbitali molecolari delocalizzati. Struttura di molecole inorganiche e organiche. Legame metallico. Forze intermolecolari deboli. Legame idrogeno.
3   STATI DI AGGREGAZIONE Gas: Leggi di Boyle, Charles, Avogadro. Equazione di stato dei gas ideali. Legge di Dalton. Teoria cinetica. Diffusione. Gas reali. Liquidi: Transizioni di stato ed equilibri di fase. Tensione di vapore. Diagrammi di stato di H20 e di CO2. Solidi: Solidi ionici, molecolari, covalenti, metallici. Reticoli cristallini. Impaccamento compatto, siti ottaedrici e tetraedrici. Diffrazione dei raggi X e legge di Bragg.
4   SOLUZIONI Unitý di concentrazione. Soluzioni ideali. Legge di Raoult. Innalzamento ebullioscopico ed abbassamento crioscopico. Pressione osmotica. Applicazioni delle proprietý colligative. Soluzione di due componenti volatili. Distillazione frazionata. Soluzioni non-ideali. Solubilitý ed influenza della temperatura e della pressione.
5   REAZIONI CHIMICHE - STECHIOMETRIA Nomenclatura dei composti chimici. Leggi di Dalton e bilanciamento di equazioni chimiche. Calcoli stechiometrici. Composizione percentuale e analisi elementare. Resa di reazione e reagente limitante. Tipi di reazioni chimiche.
6   TERMODINAMICA CHIMICA: Energia interna. Entalpia, calore di reazione. Potere calorifico. Entropia. Energia libera di Gibbs. Processi spontanei e influenza della temperatura.
7   EQUILIBRIO CHIMICO Legge di azione di massa. Costante di equilibrio Kc e Kp. Equilibri omogenei ed eterogenei. Dipendenza della costante di equilibrio da temperatura e pressione. Principio di Le Chatelier. Energia libera e costante di equilibrio.
8   CINETICA CHIMICA Velocitý di reazione, energia di attivazione, catalisi omogenea, eterogenea, enzimatica.
9   CHIMICA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Soluzioni acquose. Elettroliti forti e deboli. Sali poco solubili e prodotto di solubilitý. Acidi e basi secondo Arrhenius e Lowry-Bronsted. Coppie coniugate acido-base. Costante di dissociazione acida e di ionizzazione basica. Prodotto ionico dell'acqua. pH, pOH, pK. Forza degli acidi e struttura. Soluzioni acquose di acidi e basi forti e deboli. Grado di dissociazione. Acidi poliprotici. Idrolisi e costante di idrolisi. Soluzioni saline neutre, acide, basiche. Soluzioni tampone: principi ed applicazioni. Equilibri simultanei. Indicatori. Titolazioni acido-base. Influenza del pH sulla solubilitý. Precipitazioni selettive. Acidi e basi di Lewis. Idratazione e ioni complessi.
10   ELETTROCHIMICA Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. Semireazioni. Celle galvaniche. Potenziali standard di riduzione. Forza elettromotrice di una pila. Equazione di Nernst. Pile a concentrazione. Potenziali di semielemento. Determinazione potenziometrica del pH di una soluzione. Titolazioni di ossido-riduzione. Pile a secco e alcaline. Elettrolisi di sali fusi e di soluzioni acquose. Elettrolisi dell'acqua. Accumulatori. Corrosione dei metalli.
11   CHIMICA DESCRITTIVA DEGLI ELEMENTI Caratteristiche generali dei gruppi del sistema periodico. Metalli e non-metalli. Ossidi. Idruri. Chimica descrittiva delle proprietý degli elementi tipici principali e dei loro composti pi˜ comuni.
Bibliografia: uno dei seguenti testi: Chimica Generale, aut: Petrucci & Harwood & Herring, Piccin Ed; Fondamenti di Chimica, aut: Schiavello & Palmisano, Casa Ed. EdiSES; Chimica, aut. Kotz & Treichel, Casa Ed. EdiSES; Chimica, aut. Oxtoby, Nachtrieb, Freeman, Casa Ed. EdiSES; Fondamenti di Chimica, aut. A.Sacco, Casa Ed. Ambrosiana; Chimica, aut. Mahan,Myers, Casa Ed. Ambrosiana; per altri testi consultare il docente. 
Date degli esami: vedi home page del corso
Orario di ricevimento: Lunedi 9-11, Mercoledi 9-11, Venerdi 11-12 e su appuntamento 
Note: E-mail: kaspar@univ.trieste.it; tel. 040 6763960; URL: http://www.dsch.univ.trieste.it/~kaspar/ricerca/index.html