5 Giugno 2001

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

(Corso di Laura in Scienze Naturali)

Sessione estiva a.a. 2000/2001

 

  1. Descrivere la geometria e la struttura dei legami degli ioni solfato e solfito., utilizzando rispettivamente la teoria VSEPR e il legame di valenza. Uno dei due ioni deriva da un acido debole. Rispondete quale e perché.
  1. Si mescolano le seguenti due soluzioni: 100 ml di NaCl 0.2 M e 100 ml di AgNO3 0.2 M. Si osserva qualche reazione? Se si scrivere la reazione e calcolare quale e quanto prodotto si ottiene. (Kps AgCl = 1 x 10-10 M2) (risposta: 2.87 g di AgCl)

  2. Il bicarbonato di sodio si utilizza comunemente per alleviare l'acidità dello stomaco. Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di bicarbonato. Calcolare, inoltre, il pH della soluzione che si ottiene per aggiunta di 0.05 moli di NaOH ad 1 l della soluzione di cui sopra. (Ka1 = 4.3 x 10-7, Ka2 = 4.4 x 10-11).   (risposta: 8.36; 10.36)
  3. L'acido solforico concentrato viene venduto in soluzione concentrata a 96%p/p. Calcolare la molarità e la molalità della soluzione. (La densità della soluzione è 1.184 g ml-1). Calcolare, inoltre, quanti ml della soluzione sono necessari per preparare 1 l di acido solforico 0.5 M. (risposta: 11.6 M; ca. 245 m, 43 ml)
  4. La pressione osmotica del sangue è 7.7 atm a 37°C. Calcolare quanto cloruro di sodio bisogna sciogliere in 1 l di acqua per preparare una soluzione fisiologica (N.B. La soluzione fisiologica è isotonica con il sangue). (risposta 8.85 g)